J. Berk - P. Demarzo
Quarta edizione di un testo che ha portato un’idea nuova nel panorama dei manuali di finanza aziendale grazie a un mix equilibrato ed efficace per l’apprendimento, che unisce semplicità espositiva, rigore metodologico e orientamento al decision making.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline economico giuridiche
Materia FINANZA
Collana Accademica
ISBN: 9788891905307
Finanza aziendale 4/Ed. con MyLab e eText
Autori Jonathan Berk - Peter DeMarzo - Daniela Venanzi - Ottorino Morresi
ISBN 9788891905307
Prezzo 55,00€
ISBN: 9788891911599
Finanza aziendale 4/Ed MyLab accesso studente
Autori Jonathan Berk - Peter DeMarzo - Daniela Venanzi - Ottorino Morresi
ISBN 9788891911599
Prezzo 38,50€
Il manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale. L’approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d’impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Inoltre, il continuo richiamo a situazioni e problemi reali dà concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti.
Numerosi gli strumenti pedagogici impiegati per facilitare l’apprendimento e la comprensione degli argomenti chiave:
- esempi di casi reali in apertura di capitolo;
- box all’interno dei capitoli contenenti interviste a operatori e professionisti;
- finestre contenenti dati e materiali tratti da pubblicazioni economico-finanziarie;
- casi di studio a fine capitolo.
Tra le novità di questa edizione:
- aggiornamenti sulla Crisi Finanziaria con 22 nuovi box;
- espansione della descrizione sugli effetti della crisi in Europa, tra cui un accurato Caso di studio sul default della Grecia;
- considerazioni ed esempi sui tassi reali negativi;
- cambiamenti in atto nel mercato azionario globale (es. trading ad alta frequenza);aggiornamento di tutta la Parte 5, con nuovi contenuti che fanno riferimento all'attuale dibattito sull'indebitamento delle banche.
Autori
Peter DeMarzo è professore di Finanza aziendale presso la Stanford Graduate School of Business e Preside del Dipartimento per gli Academic Affairs alla Stanford Graduate School of Business.
Johnathan Berk è professore di Finanza Aziendale presso la Graduate School of Business della Stanford University e ricercatore al National Bureau of Economic Research; prima di approdare a Stanford, ha insegnato alla Haas School of Business dell’Università della California a Berkeley.
Curatori
Daniela Venanzi è professore ordinario di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tre.
Ottorino Morresi è professore associato di Finanza aziendale presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tre.
Pearson MyLab
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- eText: la versione digitale del testo, arricchita da funzionalità che consentono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su smartphone e tablet.
- Un ricco apparato esercitativo che integra materiali didattici in italiano con un ricco apparato multimediale in inglese, disponibile nella piattaforma integrata MyFinanceLab.
- Le soluzioni agli esercizi e problemi di fine capitolo (PDF) e i file Excel necessari per lo svolgimento di alcune soluzioni.
- Le soluzioni dei Casi di Studio presenti alla fine di alcuni capitoli (e i relativi file Excel, ove necessari).
- Nella sezione Risorse Docente sono disponibili le slide dei singoli capitoli e l'Instructor's Manual (in inglese).
Parte I - Introduzione
1. Le imprese
2. Introduzione all’analisi di bilancio
3. Arbitraggio e decisioni finanziarie
Parte II – Tempo, denaro e tassi di interesse
4. Il valore della moneta nel tempo
5. I tassi di interesse
6. La valutazione delle obbligazioni
Parte III - Valutazione di progetti e imprese
7. I criteri di scelta degli investimenti
8. I fondamenti del capital budgeting
9. La valutazione delle azioni
Parte IV - Rischio e rendimento
10. I mercati dei capitali e il pricing del rischio
11. La scelta del portafoglio ottimale e il Capital Asset Pricing Model
12. La stima del costo del capitale
13. Comportamento dell'investitore ed efficienza del mercato dei capitali
Parte V – La struttura del capitale
14. La struttura del capitale in un mercato perfetto
15. Indebitamento e imposte
16. Crisi finanziaria, incentivi manageriali e informazione
17. La politica dei dividendi
Parte VI – Valutazione
18. Capital budgeting e valutazione in presenza di debito
19. Valutazione e modelli finanziari: un caso di studio