Un’introduzione alla Statistica chiara, rigorosa e completa, già tra le più diffuse e apprezzate da docenti e studenti e ora riproposta in un’edizione aggiornata e integrata che ne potenzia ulteriormente l’efficacia didattica, anche attraverso parti di sintesi e nuovi esercizi sulla piattaforma online associata al testo.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia STATISTICA
Collana Accademica
ISBN 9788891912312
Euro 32,90
I contenuti spaziano dagli strumenti di base per l’analisi dei dati ai fondamenti dell’inferenza statistica, mettendo in risalto la logica sottesa ai metodi e la loro applicazione nella soluzione di problemi reali. La nuova edizione usufruisce di un attento e approfondito lavoro d’indagine e confronto con il quale Editore e Autori hanno cercato di raccogliere il meglio delle indicazioni rivolte a un potenziamento del valore scientifico-didattico dell’opera. Tra gli interventi, in particolare, si segnala quello sulla parte di probabilità, rivista e integrata con l’obiettivo di approfondirne e renderne più rigorosa da un punto di vista matematico la trattazione e di introdurre alcuni elementi di novità: l’uso dei diagrammi ad albero e l’introduzione delle algebre, il concetto di misurabilità, l’approfondimento e illustrazione della legge (debole) dei grandi numeri e del teorema del limite centrale.
Giuseppe Cicchitelli ha insegnato statistica, come professore ordinario, presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia. È stato per molti anni direttore del Dipartimento di Scienze statistiche della stessa Università. I suoi interessi di ricerca preminenti riguardano il campionamento su popolazioni finite e l’analisi dei dati spaziali.
Pierpaolo D’Urso è professore ordinario di Statistica presso la Sapienza – Università di Roma dove insegna Statistica e Statistica multivariata. Da novembre 2017 è direttore del dipartimento di Scienze sociali ed economiche. È componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo dell’Università Luiss. È associate editor di diverse riviste internazionali e autore di numerosi articoli concernenti principalmente la statistica multivariata.
Marco Minozzo è professore associato di Statistica presso l’Università di Verona. È stato titolare di insegnamenti di probabilità e statistica in corsi di laurea, master e dottorato, in Italia e all’estero. È autore di numerosi lavori scientifici presentati e pubblicati a livello internazionale.
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale. In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- oltre 400 tipologie di esercizi algoritmici e interattivi, organizzati per capitolo
- le soluzioni degli esercizi del volume svolti in Excel
- dataset in Excel e listati di R
1 Nozioni introduttive
2 Distribuzioni statistiche
3 Rappresentazioni grafiche
4 Medie
5 Indici di variabilità
6 Indici di forma
7 Uno sguardo d’insieme alle costanti caratteristiche
8 Numeri indici
9 Analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza
10 Analisi delle distribuzioni doppie: regressione
11 Analisi delle distribuzioni doppie: correlazione
12 Probabilità
13 Variabili casuali
14 Alcune particolari distribuzioni di probabilità
15 Variabili casuali doppie e multiple
16 Legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale
17 Popolazione, campione, distribuzioni campionarie
18 Stima puntuale
19 Stima per intervallo
20 Verifica delle ipotesi
21 Confronti tra due popolazioni
22 Analisi di dati di frequenza
23 Inferenza sul modello di regressione lineare
24 Regressione lineare multipla (online)
25 Analisi della varianza (online)
26 Inferenza su popolazioni finite (online)
APPENDICE A: Approfondimenti sulla statistica descrittiva
APPENDICE B: Approfondimenti sulla probabilità e sull’inferenza
APPENDICE C: Tavole statistiche