Un volume aggiornato, frutto non solo dell'esperienza di insegnamento dell'Autore ma di ricerche neuroscientifiche sul comportamento del consumatore, in collaborazione con le aziende e istituzioni pubbliche.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia NEUROSCIENZE
Collana Accademica
ISBN: 9788891903303
Psicologia della comunicazione e neuromarketing
Autori Vincenzo Russo
ISBN 9788891903303
Prezzo 31,00€
ISBN: 9788891912268
Psicologia della comunicazione e neuromarketing MyLab accesso studente
Autori Vincenzo Russo
ISBN 9788891912268
Prezzo 21,70€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
Il tema del testo riguarda le neuroscienze applicate alla comunicazione e al marketing. Il testo intende approfondire le conoscenze relative alle dinamiche della comunicazione attraverso una rilettura dei principali costrutti esplicativi dei processi persuasivi, attraverso le più recenti scoperte neuroscientifiche e di neuromarketing. A partire da queste ultime, il testo intende approfondire come la comunicazione può guidare la percezione del mondo, influenzare le decisioni, determinare emozioni. Il testo riporta le ultime scoperte neuroscientifiche relative al rapporto tra la comunicazione e i principali aspetti legati ai processi percettivi come per esempio la sensazione e la percezione, l’attenzione, la memorizzazione, la decisione e il ruolo che in questi processi hanno le emozioni. Partendo dal presupposto che non possiamo intendere più il consumatore come “una macchina pensante che si emoziona, ma come una macchina emotiva che pensa”, verranno approfondite le principali teorie neuroscientifiche alla base del processo persuasivo, indicati i principali strumenti le strategie di neuromarketing per la misurazione dell’efficacia della comunicazione attraverso utili suggerimenti per la realizzazione di soluzioni di comunicazione e marketing efficaci.
Vincenzo Russo è Professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, nonché Direttore Scientifico del Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM.
Indice
1. Introduzione sulla comunicazione persuasiva e il neuromarketing
2. La percezione e il ruolo della comunicazione
3. L’attenzione e la consapevolezza nelle azioni di marketing
4. Il ruolo delle emozioni, nei processi persuasivi
5. Razionalità, inconsapevolezza e decisioni. Il cambiamento di un paradigma
6. L’ apprendimento, la memorizzazione e il ruolo della comunicazione
7. Gli atteggiamenti impliciti ed espliciti e la loro misurazione per la persuasione
8. Le regole della persuasione e il contributo del neuromarketing
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che consente l'accesso all'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata e inserire segnalibri, anche su tablet e smartphone. Le risorse multimediali disponibili in piattaforma sono costruite per rispondere a un preciso obiettivo formativo e sono organizzate attorno all’indice del manuale.
In MyLab sono disponibili:
-l'eText in italiano
-video di esperimenti sul campo
-domande di ripasso interattive per ciascun capitolo
1. Introduzione sulla comunicazione persuasiva e il neuromarketing
2. La percezione e il ruolo della comunicazione
3. L’attenzione e la consapevolezza nelle azioni di marketing
4. Il ruolo delle emozioni, nei processi persuasivi
5. Razionalità, inconsapevolezza e decisioni. Il cambiamento di un paradigma
6. L’ apprendimento, la memorizzazione e il ruolo della comunicazione
7. Gli atteggiamenti impliciti ed espliciti e la loro misurazione per la persuasione
8. Le regole della persuasione e il contributo del neuromarketing