Un testo che, pur non mancando di completezza, si distingue per il chiaro sforzo di sintesi e di riorganizzazione della logica di presentazione degli argomenti, con una impostazione fortemente basata sugli aspetti molecolari-funzionali.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia CHIMICA
Collana Accademica
ISBN: 9788891902740
Biochimica Molecole e metabolismo con MyLab e eText
0
Autori Dean R. Appling - Spencer J. Anthony-Cahill - Christopher K. Mathews
ISBN 9788891902740
Prezzo 54,00€
ISBN: 9788891912022
Biochimica Molecole e metabolismo MyLab accesso studente
Autori Dean R. Appling - Spencer J. Anthony-Cahill - Christopher K. Mathews
ISBN 9788891912022
Prezzo 37,10€
Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi
L’impostazione del testo scelta dagli autori è di carattere chimico/biochimico/moleciolare, piuttosto che a base biologico‐tradizionale o biomedica. Più in dettaglio, gli autori fondano la presentazione degli argomenti su una solida base di concetti di chimica e biochimica‐fisica, trattati ad un livello facilmente comprensibile, nei primi tre capitoli del libro. Questa impostazione consente loro di affrontare in maniera rigorosa (e non banalmente descrittiva) quasi tutti gli argomenti successivamente trattati, a partire dalla struttura degli acidi nucleici e delle proteine, per arrivare ai meccanismi degli enzimi nei metabolismi, o alle funzioni di una vasta serie di proteine nel ‘metabolismo’ e regolazione degli acidi nucleici. Questa impostazione conferisce all’opera una base moderna/aggiornata e concettualmente molto precisa nelle spiegazioni e conclusioni. L'ordine in cui vengono trattati gli argomenti è più funzionale e propedeutico alla comprensione dei temi fondamentali e soprattutto aiuta a stabilire le connessioni tra argomenti diversi. A integrazione delle nozioni di base, sono presenti Schede tecniche che introducono in maniera discorsiva lo studente ai principali metodi avanzati di studio/analisi applicati in Biochimica.
Dean R. Appling è Lester J. Reed Professor di Biochimica e Associate Dean for Research and Facilities presso il College of Natural Sciences dell’University of Texas a Austin, dove ha insegnato e condotto la propria ricerca negli ultimi 29 anni.
Spencer J. Anthony-Cahill è professore presso il Dipartimento di Chimica alla Western Washington University (WWU), Bellingham, WA.
Christopher K. Mathews è Distinguished Professor Emeritus di Biochimica presso la Oregon State University.
L'edizione italiana è a cura di Martino Bolognesi, Roberto Contestabile, Martino L. Di Salvo.
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a Mastering Chemistry, la piattaforma di tutoring che contiene numerose risorse per studenti e docenti.
In particolare per gli studenti sono disponibili:
animazioni integrative, figure interattive, problemi di autoverifica, richiami alle nozioni di chimica di base, etc. per un approfondimento dei concetti appresi capitolo per capitolo;
BioFlix Tutorials;
Molecular Models;
Reading Questions;
Foundation Figure Activities.
Nella sezione “Risorse docente” è disponibile una raccolta di slide, l’Instructor Solution Manual e i test bank.
1. La biochimica e il linguaggio della chimica
2. Le basi chimiche della vita: interazioni deboli in ambiente acquoso
3. L’energetica della vita
4. Acidi nucleici
5. Introduzione alle proteine: il primo livello di organizzazione strutturale delle proteine
6. La struttura tridimensionale delle proteine
7. La funzione e l’evoluzione delle proteine
8. Gli enzimi: catalizzatori biologici
9. Carboidrati: zuccheri, saccaridi, glicani
10. Lipidi, membrane e trasporto cellulare
11. La logica chimica del metabolismo
12. Metabolismo dei carboidrati. Glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno e via dei pentosi fosfato
13. Il ciclo dell’acido citrico
14. Trasporto di elettroni, fosforilazione ossidativa e metabolismo dell’ossigeno
15. La fotosintesi
16. Il metabolismo dei lipidi
17. La coordinazione intracellulare e tra organi nel metabolismo energetico dei vertebrati
18. Metabolismo degli amminoacidi e dell’azoto
19. Il metabolismo dei nucleotidi
20. Meccanismi di trasduzione del segnale