Il software statistico R è sempre più diffuso in ambito professionale, didattico e di ricerca; l’opera non si limita a introdurne l’uso, ma si propone come uno strumento completo ed efficace per l’introduzione all’analisi statistica dei dati attraverso l’esplorazione mediata dal software statistico.
Risorse online: accedi alla piattaforma del libro
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia PROBABILITA' E STATISTICA
Collana Accademica
ISBN: 9788891901521
Laboratorio di Statistica con R 2/Ed. con MyLab e eText
libro + MyLab + eText
Autori Francesca Ieva - Chiara Masci - Anna Maria Paganoni
ISBN 9788891901521
Prezzo 19,00€
ISBN: 9788891912565
Laboratorio Di Statistica - R MyLab accesso studente
Il testo nasce da esperienze didattiche avute in differenti corsi di Laboratorio di Statistica: ogni tematica statistica viene affrontata partendo da un esempio concreto sul quale si esegue un’analisi guidata, descritta passaggio per passaggio.
Questa stessa efficace logica didattica è ripresa parallelamente nella piattaforma online, dove l’attività di apprendimento è proposta all’interno di un ambiente integrato per lo studio che ha l’obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente, con contenuti e modalità che per ricchezza e articolazione si prestano alla strutturazione di veri e propri corsi e-learning o blended-learning.
Francesca Ieva è Professore di Calcolo delle Probabilità e Statistica presso il Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques” dell’Università degli Studi di Milano.
Anna Maria Paganoni è Professore di Calcolo delle Probabilità e Statistica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Chiara Masci è PhD student e ricercatrice presso lo stesso Dipartimento.
Pearson Learning Solution
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che integra e monitora l’attività individuale di studio: risorse multimediali fruibili autonomamente o per assegnazione del docente, esercitazioni e test, registrazione puntuale dei risultati e della loro progressione, gruppi di studio e aule virtuali animate da strumenti per l’apprendimento collaborativo (chat, forum, wiki, blog).
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
• Pearson eText: la versione digitale del libro, per tablet e PC dotata di alcuni strumenti per evidenziare, inserire segnalibri e prendere appunti, personalizzando così la lettura. Con l’app Pearson eText è possibile sfogliare il testo offline su tablet, scaricando i singoli capitoli.
• gli Esempi del testo con i relativi dataset, gli Esercizi di fine capitolo svolti in R e un set di Laboratori in R;
• una raccolta di Domande di autovalutazione per mettersi alla prova e confrontarsi con gli argomenti trattati nel testo;
• la Console R integra anche RStudio all’interno dello stesso ambiente di lavoro consentendone l’utilizzo per la visualizzazione e l’elaborazione degli esempi e dei laboratori proposti dal testo e disponibili nel Pearson WorkSpace.
1 Variabili qualitative
2 Variabili quantitative
3 Distribuzione gaussiana
4 Generazione di numeri casuali
5 Grandi campioni
6 Stime intervallari
7 Verifica delle ipotesi
8 Confronto tra due popolazioni
9 Metodi non parametrici
10 Analisi della varianza
11 Modelli di regressione