Statistica
L'arte e la scienza d'imparare dai dati • Con MyLab
Alan Agresti - Christine A. Franklin

Un vero e proprio best seller internazionale, portato in Italia grazie a un team di curatori accreditati in ambito accademico e nel contesto della cosiddetta statistical literacy, calato nell’ambiente statistico R attraverso l’adeguamento dell’intera parte applicativa e potenziato dalla piattaforma MyMathLab.

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico

Area disciplinare Discipline scientifico matematiche

Materia STATISTICA

Collana Accademica

Vedi le configurazioni (2)

ISBN: 9788865189511

Statistica: l'arte e la scienza d'imparare dai dati con MyLab e etext

libro + MyLab + eText

Autori Alan Agresti - Christine A. Franklin

ISBN 9788865189511

Prezzo 48,00

ISBN: 9788891912459

Statistica: l'arte e la scienza d'imparare dai dati MyLab accesso studente

Autori Alan Agresti - Christine A. Franklin

ISBN 9788891912459

Prezzo 31,50

Durata licenza digitale 1 anno e 6 mesi

Il testo di Agresti e Franklin si rivela un’opera vocata alla diffusione della cosiddetta statistical literacy, che, senza indugiare mai negli eccessi specialistici, offre agli studenti impegnati in un percorso superiore di studi sociali gli strumenti fondamentali per gestire la grande mole d’informazioni che caratterizzano l’attuale società della conoscenza: sapersi muovere nella giungla informativa, raccogliere e integrare dati, essere in grado di sintetizzarli, analizzarli e presentarli.

Il piano di adattamento prevede l’integrale sostituzione di Minitab (quasi per nulla utilizzato in Italia, al di fuori dell’ambiente ingegneristico) con il software R, fornendo un ricco apparato di materiali e contributi didattici (dataset, script, output, funzioni, tutorial, esercizi svolti etc.).


Alan Agresti è Distinguished Professor Emeritus presso il Dipartimento di Statistica dell’Università della Florida, dove ha insegnato per 38 anni; autore prolifico sia nell’ambito della ricerca sia in quello della didattica, nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto numerosi, prestigiosi riconoscimenti accademici.
Christine Franklin è Senior Lecturer e Lothar Tresp Honoratus Honors Professor presso il Dipartimento di Statistica all’Università della Georgia.

L’edizione italiana è curata dai professori Giuseppe Espa e Rocco Micciolo e dai dottori Diego Giuliani e Maria Michela Dickson dell’Università degli Studi di Trento.


Pearson Learning Solution

Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che integra e monitora l’attività individuale di studio: risorse multimediali fruibili autonomamente o per assegnazione del docente, esercitazioni e test, registrazione puntuale dei risultati e della loro progressione, gruppi di studio e aule virtuali animate da strumenti per l’apprendimento collaborativo (chat, forum, wiki, blog).


In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:

  • Pearson eText: la versione digitale del libro, per tablet e PC dotata di alcuni strumenti per evidenziare, inserire segnalibri e prendere appunti, personalizzando così la lettura. Con l’app Pearson eText è possibile sfogliare il testo offline su tablet, scaricando i singoli capitoli.
  • Capitoli integrativi su regressione multipla e analisi della varianza.
  • La console di R che dispone di una libreria di dataset necessari allo svolgimento di alcuni esercizi e alla simulazione dei laboratori proposti alla fine del libro.
  • La piattaforma digitale MyMathLab, un sistema di tutoring integrato, specificatamente pensato per accompagnare e verificare i progressi dello studente, fornendo tutti gli strumenti necessari a facilitare il percorso di studio e migliorare l’esperienza d'apprendimento.

1. Statistica: l’arte e la scienza di apprendere dai dati
2. Esplorazione dei dati con grafici e sintesi numeriche
3. Associazione: tcontingenza, correlazione e regressione
4. La rilevazione dei dati
5. La probabilità nella vita di tutti i giorni
6. Distribuzioni di probabilità
7. Distribuzioni campionarie
8. Inferenza statistica. Intervalli di confidenza
9. Inferenza statistica. Test di significatività su ipotesi
10. Confronto di due gruppi
11.Come analizzare le associazioni tra variabili qualitative
12.Analizzare l’associazione tra variabili quantitative: l’analisi di regressione

Laboratori con R

Appendice