Un percorso didattico completo, a partire dalle basi della programmazione per arrivare agli aspetti più evoluti, utilizzando come riferimento il linguaggio Java. Aggiornato alla versione 8.
Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Accademico
Area disciplinare Discipline informatico ingegneristiche
Materia PROGRAMMAZIONE JAVA
Collana Accademica
ISBN 9788865188996
Pp. 592
Euro 40,00
Questo testo è un vero e proprio corso di programmazione accessibile anche a chi non abbia alcuna conoscenza della materia, e nel contempo tocca e approfondisce le tematiche e gli aspetti fondamentali della programmazione. L’aspetto particolarmente innovativo e originale del testo è subito evidente: anziché limitarsi a mostrare come combinare le istruzioni base del linguaggio mediante le strutture di controllo, gli Autori insistono fin dai primi esempi su come combinare i servizi forniti dalle classi e dagli oggetti. Questo ha il vantaggio di consentire da subito la codifica di programmi in grado di svolgere compiti complessi, ma soprattutto abitua immediatamente il lettore a pensare in astratto al comportamento degli oggetti, senza soffermarsi sui dettagli implementativi, rimandati alla parte successiva del testo.
In questa nuova edizione gli Autori, sulla base di feedback di docenti e colleghi, hanno ritenuto di rivedere alcune parti e la presentazione di alcuni argomenti. La modifica più rilevante riguarda in particolare le eccezioni e l’ampliamento della trattazione sulla ricorsione.
Giovanni Pighizzini è Professore Ordinario, presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano.
Mauro Ferrari è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell'Università degli Studi dell'Insubria.
Il codice di registrazione presente sulla copertina del libro consente l’accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma web-based che integra e monitora l’attività individuale di studio: risorse multimediali fruibili autonomamente o per assegnazione del docente, esercitazioni e test, registrazione puntuale dei risultati e della loro progressione, gruppi di studio e aule virtuali animate da strumenti per l’apprendimento collaborativo (chat, forum, wiki, blog).
In particolare, nella piattaforma MyLab di questo libro trovate:
- Pearson eText: la versione digitale del libro, per tablet e PC dotata di alcuni strumenti per evidenziare, inserire segnalibri e prendere appunti, personalizzando così la lettura. Con l’app Pearson eText è possibile sfogliare il testo offline su tablet, scaricando i singoli capitoli;
- librerie d'esempio per condurre gradualmente lo studente ad acquisire la padronanza del linguaggio e le conoscenze necessarie per un uso competente di librerie complesse e professionali;
- esercizi aggiuntivi (domande a risposta aperta);
- file sorgenti di numerosi esempi che supportano la presentazione dei concetti e guidano lo studente nell'apprendimento;
- indicazioni sull’installazione dell’ambiente Java
1. Computer, algoritmi e linguaggi
Parte I Uso degli oggetti
2. Protocolli e contratti
3. Selezione e iterazione
4. Tipi primitivi e tipi enumerativi
5. Array e collezioni
6. Uso della gerarchia
7. Eccezioni
8. Gli stream
Parte II Implementazione degli oggetti
9. Implementazione delle classi
10. Estensione delle classi
11. Tipi enumerativi, tipi generici e interfacce
12. Ricorsione e organizzazione della memoria
13. Strutture dati dinamiche