Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Università
Area disciplinare Scienze Umane e Sociali
Materia SOCIOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Collana Accademica
ISBN: 9788865182970
Cultura della vulnerabilita'
L’homelessness e i suoi territori
VOL
Autori Walter Baroni - Gabriella Petti
ISBN 9788865182970
Prezzo 18,00€
ISBN: 9788865185582
Culture della vulnerabilita' eText
eTEXT
Autori Gabriella Petti - Walter Baroni
ISBN 9788865185582
Prezzo 11,90€
Un paesaggio discorsivo costituito da interviste a operatori sociali, poesie homeless e testi cinematografici, che tratteggia il panorama, solo apparentemente eterogeneo, dei territori dell’homelessness, accomunati dalla coazione alla confessione delle proprie incapacità. La descrizione dei meccanismi di gestione dei poveri senza casa conduce gli autori a mettere a punto l’idea più ampia di “cultura della vulnerabilità”, come insieme di tecniche organizzative e discorsive attraverso le quali l’ampia area delle vite precarie contemporanee può essere governata. Viene così proposta un’analisi disincantata delle pratiche di cura e di sostegno sociale, invitando il lettore a uno scetticismo morale e conoscitivo nei confronti dei professionisti della miseria altrui.
Walter Baroni è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova; tra i suoi ambiti di ricerca le forme di segregazione discorsiva dei migranti e la costituzione retorica dei saperi alla base delle scienze sociali.
Gabriella Petti è ricercatrice presso l’Università di Genova, dove insegna Sociologia della Devianza. I suoi principali interessi di ricerca sono i fenomeni della marginalità sociale e dell’immigrazione, con una specifica attenzione alle pratiche organizzative di governo di questi fenomeni e ai processi di criminalizzazione.
L’intera attività didattica è articolata attorno al Pearson eText, l’edizione digitale del manuale, arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la lettura, evidenziare il testo, inserire segnalibri e annotazioni, studiare e condividere note su tablet anche offline, capitolo per capitolo.
Introduzione
Capitolo 1 Il governo della miseria
1.1 Una miseria privata
1.2 Una carriera per homeless
1.3 La passione degli operatori
Capitolo 2 Il silenzio degli homeless
2.1 La macchina della negazione
2.2 Il paradosso autobiografico
2.3 Il canto della miseria
Capitolo 3 Poetica istituzionale
3.1 Un cinema della miseria
3.2 Poesia professionale: La bocca del lupo di Pietro Marcello
3.3 Maschere italiane ed eroi americani
Conclusioni