Algoritmi in Java 3/Ed.
Robert Sedgewick

Ordine di scuola Università, Varia e Professionale - Varia

Area disciplinare Discipline informatico ingegneristiche

Materia PROGRAMMAZIONE JAVA

Collana Accademica

ISBN 9788871921693

Euro 45,00

Finalmente, il più noto e diffuso testo di Robert Sedgewick fornisce ora anche un'ampia trattazione dei più importanti algoritmi e strutture dati per i programmatori in Java. L'edizione italiana, così come quella originale, si basa sulla struttura – rinnovata e ampliata – della terza edizione del best-seller di questo autore. La linea scelta per la trattazione e l'esposizione dei contenuti è stata quella dell'approfondimento di argomenti ormai “classici”, associati a una presentazione di temi e idee derivate direttamente dalla ricerca effettuata in questi ultimi anni.

Algoritmi in Java offre una copertura attuale e completa dei più importanti algoritmi e strutture dati; presenta inoltre nuovi algoritmi, con spiegazioni dettagliate. Sebbene la sostanza del libro si possa applicare alla programmazione in qualsiasi linguaggio, i programmi utilizzano un'ampia gamma di costrutti standard del linguaggio Java, sviluppati con il supporto di Michael Schidlowsky, consulente indipendente specializzato in programmazione a oggetti.
Grazie alle molte innovative figure, il testo conserva la giusta miscela di teoria e pratica che ha reso l'opera di Sedgewick un best-seller per programmatori e professionisti, e una risorsa irrinunciabile per oltre 250.000 studenti.

Anche se concepito pensando a un utilizzo in ambito accademico, il libro non è rivolto unicamente ai programmatori e agli studenti di Informatica. Gli algoritmi descritti rappresentano un corpo di conoscenze che sono state sviluppate nel corso degli ultimi cinquant'anni e sono divenute indispensabili per un uso efficace dei calcolatori in moltissime applicazioni: dai problemi di simulazione in fisica, a quelli sulle sequenze genetiche in biologia molecolare, dai database ai motori di ricerca su Internet, questi metodi sono diventati parte essenziale dei moderni sistemi software.







Dalle "Risorse esterne" è possibile reperire il codice sorgente, errata corrige e materiale di supporto per l’insegnamento.