Un progetto che vuole mettere in evidenza le radici della nostra lingua e della nostra cultura attraverso un confronto con il mondo attuale.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Licei 1° biennio
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia GRECO - Corsi
ISBN: 9788839537126, 9788839537133, 9788839537140
Heos Grammatica
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro cartaceo + MyApp + Libro digitale + Piattaforma KmZero pp. 480
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
ISBN 9788839537126
Prezzo 29,10€
Heos Esercizi 1
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro cartaceo + MyApp + Libro digitale + Piattaforma KmZero pp. 512
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
ISBN 9788839537133
Prezzo 27,40€
Heos Esercizi 2
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro cartaceo + MyApp + Libro digitale + Piattaforma KmZero pp. 416
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
ISBN 9788839537140
Prezzo 27,40€
ISBN: 9788839563040, 9788839563057, 9788839563064
Heos Grammatica (Modalità digitale C)
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro digitale + Piattaforma KmZero
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
ISBN 9788839563040
Prezzo 20,40€
Heos Esercizi 1 (Modalità digitale C)
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro digitale + Piattaforma KmZero
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
ISBN 9788839563057
Prezzo 19,20€
Heos Esercizi 2 (Modalità digitale C)
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro digitale + Piattaforma KmZero
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
ISBN 9788839563064
Prezzo 19,20€
Heos - Guida per l'insegnante
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
Heos (Modalità digitale C) Docente
L’alba della cultura europea. Lingua, lessico, civiltà greca
Libro digitale + Piattaforma KmZero docente
Autori Adriano Massimiliano Santoro - Francesca Vuat
Le principali caratteristiche dell’opera
- Il lessico, via di accesso privilegiata al greco: si lavora sul lessico frequenziale e tematico con mappe e box di spiegazione etimologica, evidenziando i rapporti con l’italiano e le altre lingue moderne.
- Interdisciplinarità: attraverso box di approfondimento (“Uomini, donne e vicende della storia” e “Uomini e donne del mito”), a partire dalle versioni, si contribuisce allo studio della civiltà in una prospettiva interdisciplinare che colleghi il greco alla storia, e si conoscono i protagonisti del mito dando spazio anche a personaggi femminili.
- Civiltà, Educazione civica e didattica innovativa: a partire dai modelli culturali e antropologici dei greci si riflette su temi centrali oggi con riferimenti all’Agenda ONU 2030 e il coinvolgimento delle nuove metodologie (classe capovolta, compiti di realtà, debate…).
- Certificazione Linguistica di Greco antico e Agòn: si propongono prove di allenamento per la rilevazione delle competenze di greco antico e per partecipare alle gare nazionali di traduzione.
- Verso l’esame: nel vol. 2 è presente un’antologia di testi d’autore che lavorano con la modalità della seconda prova del nuovo Esame di Stato.
L’opera può essere completata con il volume I saperi essenziali della lingua greca, un utile sussidio in carattere ad alta leggibilità per la didattica inclusiva.
Per la Didattica Digitale Integrata
- Libro digitale: è la versione digitale del libro con hotspot in pagina, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente:
- la sottolineatura;
- l'inserimento di note e segnalibri;
- l’accesso a tutte le risorse multimediali;
- l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
- la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+.
Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- videolezioni sui principali argomenti grammaticali;
- flashcard;
- audioletture;
- viaggi virtuali.
Per saperne di più: pearson.it/myapp - Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Materiali per l’insegnante
- Guida per l'insegnante, che contiene:
- proposte di programmazione per competenze;
- le nuove metodologie e la didattica digitale;
- test d’ingresso e prove parallele;
- verifiche di conoscenze, abilità e competenze;
- versioni per i compiti in classe;
- verifiche di lessico e civiltà;
- prove di Educazione civica;
- indicazioni e simulazioni per la Certificazione Linguistica di Greco antico;
- materiali per la didattica inclusiva;
- soluzioni e proposte di traduzione dei volumi e della guida;
- fonti dei brani d’autore;
- indicazioni e griglie per la valutazione.