Un manuale in continuità con il corso Pensiero in movimento, dal quale deriva e di cui mantiene le caratteristiche qualificanti, ma con un numero di pagine ridotto e con un potenziamento degli apparati didattici di aiuto allo studio.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Licei 2° biennio e 5° anno
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia FILOSOFIA - Corsi
ISBN: 9788839535924, 9788839535948, 9788839535986
Il gusto del pensare 1
Dalle origini a Ockham
Volume 1 + Quaderno per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato 1 + Libro liquido + Didastore + MYAPP pp. 672 + 96
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839535924
Prezzo 30,10€
Il gusto del pensare 2
Dall’Umanesimo a Hegel
Volume 2 + Quaderno per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato 2 + Libro liquido + Didastore + MYAPP pp. 800 + 96
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839535948
Prezzo 36,90€
Il gusto del pensare 3
Da Schopenhauer ai dibattiti contemporanei
Volume 3 + Quaderno per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato 3 + Libro liquido + Didastore + MYAPP pp. 864 + 96
Autori Maurizio Ferraris
ISBN 9788839535986
Prezzo 38,30€
ISBN: 9788839536099, 9788839536174, 9788839536198
Il gusto del pensare 1 - Edizione con Clil
Dalle origini a Ockham
Volume 1 + Philosophy in English 1 Quaderno per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato 1 + Libro liquido + Didastore + MYAPP pp. 672 + 80 + 96
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839536099
Prezzo 31,20€
Il gusto del pensare 2 - Edizione con Clil
Dall’Umanesimo a Hegel
Volume 2 + Philosophy in English 2 + Quaderno per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato 2 + Libro liquido + Didastore + MYAPP pp. 800 + 80 + 96
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839536174
Prezzo 38,00€
Il gusto del pensare 3 - Edizione con Clil
Da Schopenhauer ai dibattiti contemporanei
Volume 3 + Philosophy in English 3 + Quaderno per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato 3 + Libro liquido + Didastore + MYAPP pp. 864 + 80 + 96
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839536198
Prezzo 39,40€
ISBN: 9788839535931, 9788839535955, 9788839535993
Il gusto del pensare 1 - (Modalità digitale C)
Dalle origini a Ockham
Libro liquido + Didastore
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839535931
Prezzo 20,80€
Durata licenza digitale 5 anni
Il gusto del pensare 2 - (Modalità digitale C)
Dall’Umanesimo a Hegel
Libro liquido + Didastore
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839535955
Prezzo 25,60€
Durata licenza digitale 5 anni
Il gusto del pensare 3 - (Modalità digitale C)
Da Schopenhauer ai dibattiti contemporanei
Libro liquido + Didastore
Autori Maurizio Ferraris - Laboratorio di Ontologia
ISBN 9788839535993
Prezzo 26,50€
Durata licenza digitale 5 anni
Il gusto del pensare (Modalità digitale C) Docente
LIMbook + Libro liquido + ITE + Didastore docente
Il gusto del pensare - Guida per l'insegnante 1
Il gusto del pensare - Guida per l'insegnante 2 e 3
Idee per il futuro La filosofia per un mondo nuovo
Le principali caratteristiche dell’opera
- Scansione della periodizzazione filosofica in tre grandi partizioni in base a una categoria interpretativa prevalente: contemplazione (l’antichità e il Medioevo), costruzione (l’età moderna), decostruzione (l’età contemporanea).
- Interviste A tu per tu con Maurizio Ferraris, in cui il pensiero filosofico è riportato all’attualità attraverso la voce dell’autore.
- Valore delle biografie dei filosofi, presentati nella loro realtà di persone vissute.
- Temi: si tratta delle zone dell’attualizzazione e della costruzione della cittadinanza, del dialogo con la realtà, specie in riferimento al dibattito culturale, politico e civile contemporaneo (ad es. Natura, Genere, Responsabilità, Tecnica…).
- Progetto didattico innovativo:
- Esperimento filosofico: attività pratiche e laboratoriali che si possono svolgere con tutta la classe, a gruppi o individualmente (realizzare un dialogo filosofico, organizzare un dibattito regolamentato, condurre esperimenti scientifici e percettivi);
- Il pensiero si fa immagine: rubrica per mettere in evidenzia e spiegare le metafore con cui spesso i filosofi conducono le loro argomentazioni (il “tafano” di Socrate, il “genio maligno” di Cartesio, l’“oppio dei popoli” di Marx);
- Laboratori delle competenze di fine sezione, con materiali per il nuovo esame di Stato (prima prova, tipologia B), compiti di realtà, attività di classe capovolta;
- Quaderni per le competenze filosofiche e per il nuovo esame di Stato: tre volumetti, uno per ciascuna annualità, per allenare gradualmente alle competenze testuali (analisi e scrittura), logiche, argomentative (analisi e produzione di testi argomentaivi, debate), e con ulteriori materiali in preparazione alla prima prova del nuovo esame (tipologia B, ambito filosofico). - Didattica inclusiva: il corso può essere completato con I concetti base della filosofia, tre volumetti, uno per annualità, con lezioni in carattere ad alta leggibilità (sintesi espositive anche audio e mappe concettuali).
Il progetto prevede anche un’edizione con volumetti CLIL Philosophy in English per ogni annualità.
Per la Didattica Digitale Integrata
- Libro liquido: il libro digitale, per studenti e docenti, che si adatta a qualsiasi dispositivo, per studiare ovunque e in qualsiasi momento, online e offline. Permette allo studente di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere a tanti materiali multimediali integrativi, che comprendono:
- sintesi audio;
- videolezioni e filmati didattici;
- carte e linee del tempo attive;
- esercizi interattivi. - LIMbook: la versione digitale, in formato fixed layout per il docente, sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti del Libro liquido e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni e delle verifiche.
- MYAPP Pearson: l’app per studiare e ripassare inquadrando i QRcode colorati che attivano contenuti multimediali dedicati, come per esempio:
- audio;
- video;
- esercizi interattivi;
- flashcards. - Filosofia a KmZero: l'ambiente online Pearson, a disposizione di studenti e docenti, per la Didattica a Distanza e la Didattica Digitale Integrata con moltissimi contenuti disciplinari multimediali e le risorse integrative del libro in adozione. In particolare il docente può:
- costruire la propria lezione;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson;
- creare le proprie verifiche personalizzate.
A partire da settembre 2021 KmZero sostituisce Didastore. - MyPodcast: il corso è abbinato a MyPodcast. Ascoltando s’impara, il progetto educativo e originale per portare il podcast, un format di successo sempre più diffuso, nel mondo della scuola, adattandolo alle esigenze di studentesse, studenti e insegnanti sulla base della nostra esperienza editoriale. In particolare, per questo corso è disponibile Filosofi for Future, una serie in cui grandi pensatori e pensatrici si confrontano sull’oggi per immaginare il domani. In ogni puntata una domanda, due tesi e tante suggestioni per farvi un’idea sulla questione e porvi qualche nuovo interrogativo.
Per saperne di più: sanomaitalia.it/mypodcast
Ascolta subito la prima puntata: Save the planet o si salvi chi può?
Materiali per il docente
- Guida per l'insegnante, che contiene:
- proposte di programmazione;
- verifiche sommative di fine quadrimestre, verifiche equipollenti per la didattica inclusiva e prove per la valutazione delle competenze;
- materiali per i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento;
- dossier per la preparazione alla prima prova (tipologia B) del nuovo esame di Stato;
- soluzioni degli esercizi del manuale, della Guida, dei Quaderni e dei volumetti CLIL. - Idee per il futuro. La filosofia per un mondo nuovo: un volumetto, disponibile in formato pdf anche per gli studenti nella piattaforma Pearson KmZero, con percorsi a baricentro filosofico su tematiche attualissime, in linea con il programma d’azione dell’Agenda 2030 (Prima e dopo la pandemia, Un pianeta per le generazioni future, Democrazia e democrazie, Parità dei diritti e identità di genere), ed esercitazioni secondo metodologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze.