Un utile sussidio didattico in carattere ad alta leggibilità per affrontare i pensatori e le correnti fondamentali della filosofia in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Licei 2° biennio e 5° anno
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia FILOSOFIA - Corsi
ISBN: 9788839535191, 9788839535214, 9788839535238
I concetti base della filosofia 1
La filosofia dalle origini a Ockham
Libro cartaceo + ITE + MYAPP pp. 96
Autori a cura di Giulia Fresco
ISBN 9788839535191
Prezzo 4,30€
I concetti base della filosofia 2
La filosofia dall’Umanesimo a Hegel
Libro cartaceo + ITE + MYAPP pp. 80
Autori a cura di Giulia Fresco
ISBN 9788839535214
Prezzo 4,30€
I concetti base della filosofia 3
La filosofia da Schopenhauer ai dibattiti contemporanei
Libro cartaceo + ITE + MYAPP pp. 96
Autori a cura di Giulia Fresco
ISBN 9788839535238
Prezzo 5,70€
ISBN: 9788839535207, 9788839535221, 9788839535245
I concetti base della filosofia 1 (Modalità digitale C)
La filosofia dalle origini a Ockham
ITE
Autori a cura di Giulia Fresco
ISBN 9788839535207
Prezzo 3,10€
Durata licenza digitale 5 anni
I concetti base della filosofia 2 (Modalità digitale C)
La filosofia dall’Umanesimo a Hegel
ITE
Autori a cura di Giulia Fresco
ISBN 9788839535221
Prezzo 3,10€
Durata licenza digitale 5 anni
I concetti base della filosofia 3 (Modalità digitale C)
La filosofia da Schopenhauer ai dibattiti contemporanei
ITE
Autori a cura di Giulia Fresco
ISBN 9788839535245
Prezzo 3,90€
Durata licenza digitale 5 anni
I concetti base della filosofia (Modalità digitale C) Docente
LIMbook + ITE
Le principali caratteristiche dell’opera:
- Ciascuno dei volumetti è organizzato in lezioni incentrate sui pensatori e sulle correnti filosofiche fondamentali.
- I contenuti sono esposti in forma sia espositivo-discorsiva (I concetti base) sia schematica, per mezzo di mappe concettuali. Queste ultime mettono in evidenza gli snodi concettuali del discorso e si propongono come uno strumento sintetico di ripasso; costituiscono inoltre un utile supporto per affrontare le interrogazioni.
- La parte finale di ogni volumetto presenta un glossario dei termini filosofici fondamentali (evidenziati nella zona I concetti base), utile a favorire la comprensione e l’acquisizione del lessico disciplinare specifico, ma anche il ripasso.
- Particolare attenzione viene prestata ai bisogni educativi degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, per i quali è stato scelto un carattere ad alta leggibilità ed è stata prevista una audiolettura dei Concetti base.