Un affermato corso di fisica per i Licei Scientifici che propone un apprendimento attivo attraverso l’analisi di situazioni reali e la risoluzione di problemi con il metodo del problem solving.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Licei 1° biennio
Area disciplinare Discipline scientifico matematiche
Materia FISICA
ISBN: 9788863649390
FISICA Modelli teorici e problem solving - Primo biennio
Libro cartaceo + ITE + ITE plus + Didastore pp. 480
Autori James S. Walker
ISBN 9788863649390
Prezzo 34,40€
ISBN: 9788863649451, 9788863649475
FISICA Modelli teorici e problem solving - Volume A
Grandezze e misure Forze ed equilibrio Ottica geometrica
Libro cartaceo + ITE + ITE plus + Didastore pp. 264
Autori James S. Walker
ISBN 9788863649451
Prezzo 19,20€
FISICA Modelli teorici e problem solving - Volume B
Cinematica Dinamica Termologia
Libro cartaceo + ITE + ITE plus + Didastore pp. 216
Autori James S. Walker
ISBN 9788863649475
Prezzo 16,10€
ISBN: 9788863649406
FISICA Modelli teorici e problem solving - Primo biennio (Modalità digitale C)
ITE + ITE plus + Didastore
Autori James S. Walker
ISBN 9788863649406
Prezzo 22,40€
Durata licenza digitale 5 anni
ISBN: 9788863649468, 9788863649482
FISICA Modelli teorici e problem solving - Volume A (Modalità digitale C)
Grandezze e misure Forze ed equilibrio Ottica geometrica
ITE + ITE plus + Didastore
Autori James S. Walker
ISBN 9788863649468
Prezzo 12,50€
Durata licenza digitale 5 anni
FISICA Modelli teorici e problem solving - Volume B (Modalità digitale C)
Cinematica Dinamica Termologia
ITE + ITE plus + Didastore
Autori James S. Walker
ISBN 9788863649482
Prezzo 10,60€
Durata licenza digitale 5 anni
FISICA Modelli teorici e problem solving - Primo biennio - Guida per l'insegnante
Autori James S. Walker
FISICA Modelli teorici e problem solving - Primo biennio (Modalità digitale C) docente
ITE + ITE plus + Didastore docente
Autori James S. Walker
FISICA Modelli teorici e problem solving - Primo biennio - LimBook
Le principali caratteristiche dell’opera sono
- La contestualizzazione della fisica nella vita reale (schede La fisica risponde, rubriche Real Physics e un grande numero di quesiti e problemi legati alla realtà quotidiana).
- La metodologia del problem solving.
- L’integrazione fra la parte teorica e la parte operativa/esercitativa che stimola un apprendimento attivo dei concetti attraverso la discussione di quesiti e la risoluzione di problemi.
- L’attenzione all’aspetto didattico e alla valorizzazione dei diversi stili cognitivi mediante interventi di “facilitazione” alla lettura e alla comprensione, come schede operative, strumenti matematici, schemi, disegni commentati, mappe, verifiche per l’autovalutazione.
- Una ricca sezione di Attività per lo studio che contiene test per la verifica di conoscenze e abilità, quesiti e analisi di situazioni che richiedono ragionamenti e capacità di formulare e verificare ipotesi, problemi suddivisi per paragrafo e ordinati per grado di difficoltà, problemi di riepilogo.
- La sezione Training per il futuro che abitua lo studente fin dal primo anno a mettersi in gioco con problemi contestualizzati più articolati, prove esperte, quesiti e problemi tratti dalle gare nazionali e dai test di ammissione all’Università.
Digitale integrativo per lo studente
- Approfondimenti ed espansioni accessibili direttamente nel portale tematico Science Factory.
- Video accessibili direttamente dallo smartphone attraverso i QR code presenti nelle pagine del testo.
- ITE (Interactive Tablet Edition): la versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine.
I materiali integrativi comprendono:
- Disegni attivi;
- Approfondimenti;
- Test interattivi;
- Problem solving interattivi;
- Schede di laboratorio. - Didastore: una ricca offerta di materiali digitali integrativi per l’approfondimento, il ripasso e la verifica.
- MyApp Pearson per il ripasso.
Materiale per il docente
- Guida per l’insegnante con:
- materiali per la programmazione didattica;
- verifiche strutturate per ogni capitolo;
- risoluzione di tutti i problemi proposti nel testo;
- indicazioni per le attività di laboratorio;
- traduzione dei problemi in inglese proposti nel testo. - LIMbook: un DVD-ROM che contiene la versione digitale sfogliabile interattiva del volume con i medesimi contenuti dell’ITE e in più materiali per consentire la personalizzazione delle lezioni, tra cui lezioni in PowerPoint.
- ITE (Interactive Tablet Edition): l’accesso come docente alla versione digitale interattiva del corso, disponibile online, con materiali digitali integrativi attivabili grazie a icone presenti nelle pagine
- Didastore: accesso all’intera dotazione di materiali digitali integrativi del Didastore per lo studente e in più una specifica sezione di materiali per il docente (tra cui la Guida per l’insegnante in PDF e i file Word di programmazioni e verifiche) e lo strumento Crea verifiche per la costruzione di verifiche personalizzate
Il metodo della fisica
Capitolo 1 - Le grandezze fisiche
Capitolo 2 - Misure e rappresentazioni
L’equilibrio
Capitolo 3 - I vettori e le forze
Capitolo 4 - L’equilibrio dei solidi
Capitolo 5 - L’equilibrio dei liquidi
La luce
Capitolo 6 - Ottica geometrica
Il moto
Capitolo 7 - La descrizione del moto
Capitolo 8 - Moti in due dimensioni
Capitolo 9 - Le leggi della dinamica
Capitolo 10 - Lavoro ed energia
Il calore
Capitolo 11 - Temperatura e calore
Capitolo 12 - Gli stati della materia e i cambiamenti di stato