Un manuale d’autore per cogliere gli snodi della Storia dell’arte, comprendere il linguaggio specifico dell’architettura e scoprire il valore del nostro patrimonio artistico e culturale. Perché la bellezza resta.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Licei 1° biennio - Licei 2° biennio e 5° anno
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia STORIA DELL'ARTE - Corsi
ISBN: 9788869107788, 9788869107801, 9788869107825, 9788869107849, 9788869107863
La bellezza resta 1
Dalla preistoria all'arte romana
Volume 1 + A come Architettura A + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido (Volume 1) + Piattaforma KmZero pp. 376 + 96
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Dario Barbera - Paolo Brusasco - Umberto Spigo
ISBN 9788869107788
Prezzo 27,10€
La bellezza resta 2
Dall'arte paleocristiana al Gotico internazionale
Volume 2 + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 336
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Martina Corgnati
ISBN 9788869107801
Prezzo 26,30€
La bellezza resta 3
Dal Rinascimento al Manierismo
Volume 3 + A come Architettura B + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido (Volume 3) + Piattaforma KmZero pp. 432 + 96
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Francesca Cappelletti - Giovanni Maria Fara
ISBN 9788869107825
Prezzo 32,10€
La bellezza resta 4
Dal Barocco all'Impressionismo
Volume 4 + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 312
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Francesca Cappelletti
ISBN 9788869107849
Prezzo 25,60€
La bellezza resta 5
Dal Postimpressionismo all'arte contemporanea
Volume 5 + MyApp + Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero pp. 504
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi
ISBN 9788869107863
Prezzo 31,50€
ISBN: 9788869107795, 9788869107818, 9788869107832, 9788869107856, 9788869107870
La bellezza resta 1 (Modalità digitale C)
Dalla preistoria all'arte romana
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Dario Barbera - Paolo Brusasco - Umberto Spigo
ISBN 9788869107795
Prezzo 18,90€
La bellezza resta 2 (Modalità digitale C)
Dall'arte paleocristiana al Gotico internazionale
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Martina Corgnati
ISBN 9788869107818
Prezzo 18,40€
La bellezza resta 3 (Modalità digitale C)
Dal Rinascimento al Manierismo
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Francesca Cappelletti - Giovanni Maria Fara
ISBN 9788869107832
Prezzo 22,50€
La bellezza resta 4 (Modalità digitale C)
Dal Barocco all'Impressionismo
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi - Francesca Cappelletti
ISBN 9788869107856
Prezzo 17,90€
La bellezza resta 5 (Modalità digitale C)
Dal Postimpressionismo all'arte contemporanea
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi
ISBN 9788869107870
Prezzo 22,00€
La bellezza resta - Guida per l'insegnante 1
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi
La bellezza resta - Guida per l'insegnante 2
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi
La bellezza resta (Modalità digitale C) Docente
Arte Architettura Patrimonio
Libro digitale + Libro digitale liquido + Piattaforma KmZero docente
Autori Francesco Poli - Francesca Filippi
Le principali caratteristiche dell’opera
- Una Storia dell’arte rigorosa e criticamente aggiornata, attentissima alla qualità delle immagini, che mette in evidenza le svolte fondamentali di questa disciplina attraverso un racconto appassionante e l’analisi di Opere snodo e Opere esemplari.
- Un’architettura a 360°, protagonista insieme alle arti figurative:
- attenzione allo studio delle tecniche costruttive e delle concezioni spaziali, della relazione tra edificio e territorio e del rapporto tra cambiamenti socio-economici e urbanistica (anche attraverso la rubrica Paesaggi urbani);
- è presente un archivio di nuovi disegni e, nel primo volume, sono proposte tavole con disegni ricostruttivi in 3D per alcuni grandi capolavori dell’architettura e dell’urbanistica antica;
- per favorire la comprensione del linguaggio architettonico il corso è corredato dai due volumetti A come Architettura. Dizionario storico-visuale. - L’arte come espressione storica, sociale, culturale, messa in relazione con il contesto per aiutare lo studente a creare collegamenti interdisciplinari, in particolare nelle Visioni del mondo a inizio unità e nelle Geografie culturali a inizio capitolo.
- Educazione al patrimonio, parità di genere, sviluppo sostenibile: l’apprendimento della Storia dell’arte diventa anche una straordinaria palestra di Educazione civica, in cui affrontare i temi fondamentali della tutela del patrimonio storico e artistico e del paesaggio, dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, e della parità di genere.
Il fascicolo CLIL. Art in English completa il corso con una serie di moduli didattici per il quinto anno.
Il corso è corredato dai due fascicoli Storia dell’arte. Concetti di base (uno per il biennio e uno per il secondo biennio e quinto anno) per gli studenti con BES, con mappe concettuali e opere esemplari per il ripasso e la didattica inclusiva.
Per la Didattica Digitale Integrata
- Libro digitale: è la versione digitale del libro, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale riproduce in modo fedele l’esperienza di lettura su carta e consente:
- la sottolineatura;
- l'inserimento di note e segnalibri;
- l’accesso a tutte le risorse multimediali;
- l’accesso, per l’insegnante, al pannello con strumenti per la LIM (scrivi, evidenzia, cerchia, riquadra);
- la possibilità di scaricare offline i contenuti con app desktop Reader+.
Per saperne di più:pearson.it/libro-digitale - Libro digitale liquido: la versione digitale del libro che si adatta a qualsiasi dispositivo, per docente e studente, disponibile online e offline. Il libro digitale liquido permette di inserire note e segnalibri, di studiare e ripassare scegliendo carattere, grandezza e sfondo preferiti e di accedere alla modalità di lettura automatica e a tanti materiali multimediali integrativi, tra cui:
- video con la Lightboard La storia dell’arte in 20 capolavori;
- video Lezioni d’autore;
- Scopri dov’è, risorse per geolocalizzare le opere d’arte;
- virtual tour;
- video sui siti del Patrimonio Unesco;
- percorsi iconografici sulla donna nell’arte utili anche per affrontare il tema della parità di genere;
- Gli strumenti della tutela per collegare l’Arte all’Educazione civica;
- flashcard per il ripasso.
Per saperne di più: pearson.it/libro-digitale - MyApp: la app per studiare e ripassare, che grazie a un sistema di QRcode presenti all’interno delle pagine del libro attiva i contenuti multimediali e le risorse digitali del libro, tra cui:
- video con la Lightboard La storia dell’arte in 20 capolavori;
- video Lezioni d’autore;
- Scopri dov’è, risorse per geolocalizzare le opere d’arte;
- virtual tour;
- video sui siti del Patrimonio Unesco;
- percorsi iconografici sulla donna nell’arte utili anche per affrontare il tema della parità di genere;
- Gli strumenti della tutela per collegare l’Arte all’Educazione civica;
- flashcard per il ripasso.
Per saperne di più: pearson.it/myapp - Piattaforma KmZero: l’ambiente online per docenti e studenti, con migliaia di contenuti digitali di qualità, disponibili online e offline. In particolare, l’insegnante può:
- accedere alla guida del libro in adozione, a proposte di programmazione, a lezioni e verifiche pronte per l’uso, a griglie di valutazione e a una selezione di contenuti di formazione Pearson Academy;
- costruire la propria lezione e le proprie verifiche personalizzate;
- assegnare attività didattiche attraverso Google Classroom™, Microsoft Teams® e Classe virtuale Pearson.
Per saperne di più: pearson.it/kmzero
Materiali per l’insegnante
- Guida per l'insegnante, che contiene:
- proposte di programmazione;
- materiali di approfondimento e proposte didattiche per collegamenti con l’Educazione civica (educazione al patrimonio, tutela dell’ambiente e del paesaggio, parità di genere);
- test d’ingresso e prove parallele;
- verifiche sommative;
- verifiche equipollenti per BES;
- soluzioni degli esercizi della guida e del corso.