Un utile sussidio didattico in carattere ad alta leggibilità per affrontare gli eventi e i problemi storici fondamentali in forma sia discorsiva sia visivo-schematica.
Ordine di scuola Scuola Secondaria di Secondo Grado - Tutti tipi scuola 2° biennio e 5° anno
Area disciplinare Discipline umanistiche
Materia STORIA - Corsi
ISBN: 9788869103988, 9788869104008, 9788869104022
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 1
Dal Mille alla metà del Seicento
Libro cartaceo + ITE pp. 64
Autori Giovanni Borgognone - Dino Carpanetto
ISBN 9788869103988
Prezzo 5,70€
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 2
Dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento
Libro cartaceo + ITE pp. 64
Autori Giovanni Borgognone - Dino Carpanetto
ISBN 9788869104008
Prezzo 5,80€
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 3
Il Novecento e il Duemila
Libro cartaceo + ITE pp. 80
Autori Giovanni Borgognone - Dino Carpanetto
ISBN 9788869104022
Prezzo 5,80€
ISBN: 9788869103995, 9788869104015, 9788869104039
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 1 (Modalità digitale C)
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 2 (Modalità digitale C)
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 3 (Modalità digitale C)
ISBN: 9788869104039
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva (Modalità digitale C) Docente
ITE Docente
L'idea della storia La storia è di tutti. Lezioni per la didattica inclusiva 3 (Modalità digitale C)
Le principali caratteristiche dell’opera sono
- Ciascuno dei volumetti è organizzato in lezioni incentrate sugli eventi e i problemi storici fondamentali dell’epoca di riferimento.
- I contenuti sono esposti in forma sia discorsiva, attraverso pagine di sintesi, sia schematica, per mezzo di mappe concettuali. Queste ultime vanno incontro a stili cognitivi differenziati, mettono in evidenza gli snodi concettuali del discorso e si offrono come uno strumento sintetico di ripasso.
- Ogni lezione è corredata di un apparato didattico, dedicato all’accertamento della comprensione, all’attivazione di competenze fondamentali (lessicale, di ordinamento nel tempo, di ricostruzione dei nessi logici) e alla preparazione all’esposizione scritta e orale.
- Particolare attenzione viene prestata ai bisogni educativi degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, per i quali è stato scelto un carattere ad alta leggibilità ed è stata prevista una versione audio delle sintesi in formato mp3.