Che cosa si può trovare in Internet?
Nella Rete si sono accumulate negli anni grandi quantità di informazioni, che se ben utilizzate possono essere di aiuto per qualsiasi ricerca.
Più nello specifico, troviamo:
- siti generalisti (enciclopedici) che contengono informazioni su una grande varietà di argomenti;
- siti che rappresentano strumenti di lavoro come vocabolari online o motori di ricerca;
- siti dedicati a un argomento specifico, più o meno ampio, come un autore oppure la letteratura latina, la storia del cinema francese ecc;
- i testi di quasi tutte le opere significative sui quali sono scaduti i diritti d‘autore, cioè dopo 70 anni dalla morte dell’autore;
- testi più recenti che gli autori o gli editori hanno deciso di condividere (anche se originariamente a stampa), i numeri di molte riviste, i volumi presenti su Google libri ecc.;
- commenti su molte opere e autori;
- immagini.
Una grande quantità di informazioni e possibilità, che però presenta dei pro e dei contro: non tutte le informazioni presenti in Internet sono sempre adeguate, né sempre sufficienti ai nostri scopi.
In realtà la Rete offre una serie di vantaggi:
- rende immediatamente consultabile una grande quantità di informazioni a portata di clic;
- dispone di sistemi di ricerca più efficienti di quelli disponibili per qualsiasi altro archivio;
- permette di trovare e gestire materiali di natura diversa: testi, immagini, file audio e video ecc;
- è generalmente strutturato in modo da consentire rapide consultazioni e ricerche mirate, anche all’interno di un singolo documento.
D’altra parte, ci sono alcune problematiche da considerare:
- non tutto il materiale è asseverato: alcuni siti non hanno “filtri di pubblicazione”, e dunque è necessario capire quali documenti sono affidabili e quali no;
- i testi prodotti per Internet sono generalmente sintetici: è difficile trovare approfondimenti o documenti specialistici, sono però disponibili online alcuni testi non concepiti per il Web;
- è necessario resistere alla tentazione di “copiare e incollare” parti di testo.
Di fatto, per la maggior parte degli usi scolastici Internet può essere di aiuto.
