Il 04/12/2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:00 (durata circa 90 minuti)
Consigliato ai docenti di italiano della Scuola secondaria di I grado
Quando: lunedì 4 dicembre, dalle 16.30 alle 18.00
Relatrici: Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani
Abstract: Sostare nelle storie, farle proprie, trovare la propria voce e darle forma: ecco cosa significa imparare a leggere e a scrivere in una comunità che condivide idee, interpretazioni e strategie mettendo in pratica competenze per affrontare l’avventura più grande: crescere.
Il Writing and Reading Workshop è una cornice didattica e pedagogica rigorosa ma flessibile e inclusiva, uno spazio laboratoriale di sperimentazione che rispetta i ritmi di tutti e favorisce l’autonomia di alunni e alunne attraverso la pratica quotidiana di lettura, scrittura e metacognizione.
Il 06/12/2023 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di I grado
Quando: mercoledì 6 dicembre, dalle 15.30 alle 16.30
Relatori: James Robinson, Tito Lombardo
Abstract: Let's have a look at the importance of role models to give our students aspirational models for a positive future together. In this session Jim and Tito will look at opportunities for sharing positive role models with students both from inside the Real Life Stories of iDiscover as well as other sources.
Il 06/12/2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:00 (durata circa 90 minuti)
Consigliato a Dirigenti scolastici e docenti di ogni ordine e grado
Quando: mercoledì 6 dicembre, dalle 15.30 alle 17.00
Relatore: Mario Schember
Abstract: Nel corso del webinar saranno fornite indicazioni per come gestire la verifica di conformità, la gestione degli ETS e i pagamenti parziali, a partire dalla cronologia delle procedure e fino alla certificazione di conformità.
In riferimento al “Progetto Dispersione” si tratterà il tema del reclutamento delle figure professionali diverse dalle persone fisiche.
Infine, a riguardo della scadenza del prossimo 15 dicembre per le candidature delle scuole all’accesso ai finanziamenti previsti dal PNRR/DM 65 (come riportato nelle recenti Azioni operative pubblicate il 15 novembre u.s.) si tratterà non solo delle problematiche aperte, ma anche di possibili concrete proposte operative.
In particolare, per le verifiche di conformità dei progetti in corso di “Scuola 4.0” si tratterà di definire chi fa cosa, della documentazione necessaria, del SAF (Stato di Avanzamento Forniture), del contratto e dell’addendum al contratto.
Per quanto concerne invece la selezione del personale del “Progetto Dispersione”, si tratterà del reclutamento degli Enti di Formazione, della relativa normativa e documentazione, del reclutamento degli Enti del Terzo Settore e della definizione della convenzione.
Per la canditura delle scuole ai finanziamenti dei progetti “Nuove Competenze e Nuovi Linguaggi”, si presenteranno sia le procedure richieste sia le proposte di progetto e di risorse didattiche offerte dalla Casa Editrice.
Il 11/12/2023 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di II grado
Quando: lunedì 11 dicembre, dalle 15.30 alle 16.30
Relatore: Roy Bennett
Abstract: In order to communicate successfully, we need to be able to compose and understand oral and written messages. This can be especially challenging in a second language. In this session, we will look at ways of helping our students to become competent communicators in their professional, academic and social lives.
Il 11/12/2023 dalle ore 17:30 alle ore 18:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato a Dirigenti scolastici e docenti della Scuola secondaria di I grado
Quando: lunedì 11 dicembre, dalle 17.30 alle 18.30
Relatore: Domenico Squillace
Abstract: Questo seminario online intende offrire ai docenti della secondaria di primo grado un contributo concreto in riferimento alla definizione delle strategie didattiche da porre in campo per l’orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Nel corso del webinar sarà proposta una panoramica delle strategie più efficaci per supportare studentesse e studenti – e le rispettive famiglie – in modo da essere in grado ipotizzare le scelte più opportune per la scuola secondaria di secondo grado.
Quello che va valorizzato è il patrimonio rappresentato dalla conoscenza che il gruppo di docenti di ciascuna classe ha saputo maturare negli anni nei confronti dei singoli alunni. Docenti bene informati ed adeguatamente formati, famiglie consapevoli e disposte all’ascolto, alunni ed alunne che si sentano liberi di esprimere i propri desideri e le proprie aspettative, questi sono i tre vertici del triangolo da cui può scaturire un’azione di orientamento virtuosa e che sia utile a tutti.
Particolare attenzione sarà dedicata alla normativa più recente in materia, in particolare a due documenti ministeriali: le Linee guida per l’orientamento e le recentissime Istruzioni operative per le azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche.
In particolare, nel corso del webinar si affronteranno le seguenti tematiche:
Il 13/12/2023 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di I grado
Quando: mercoledì 13 dicembre, dalle 15.30 alle 16.30
Relatore: Padraig Storey
Abstract: In order to communicate successfully, we need to be able to compose and understand oral and written messages. This can be especially challenging in a second language. In this session, we will look at ways of helping our students to become competent communicators in their professional, academic and social lives.
Il 14/12/2023 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Scuola primaria
Quando: giovedì 14 dicembre, dalle 17.00 alle 18.00
Relatrici: Donatella Fitzgerald, Vanessa Hartson-Walker
Abstract: In this session we will explore ideas for CLIL and winter festivals, focusing on Songs and Christmas traditions from around the world and lessons to use in class.
[MAGGIORI DETTAGLI]
Il 10/01/2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:00 (durata circa 60 minuti)
Consigliato a Dirigenti scolastici e docenti della Scuola secondaria di II grado
Quando: mercoledì 10 gennaio, dalle 17.00 alle 18.00
Relatore: Marcello Bramati
Abstract: Questo seminario online intende offrire ai docenti della secondaria di secondo grado un contributo concreto in riferimento alla definizione delle strategie didattiche da porre in campo in tema di orientamento.
Il webinar si articola in due parti. La prima affronta la presentazione dell’apparato legislativo/normativo che regolamenta la didattica orientativa, affronta il tema della programmazione consiliare del modulo di orientamento, e si concentra sull’azione del singolo docente impegnato nella realizzazione dell’ora di didattica orientativa in classe.
Durante il webinar, saranno proposti esempi di progettazione del modulo di orientamento sia per biennio che per il triennio che è a carico del singolo consiglio di classe; ma si entrerà anche nel merito di ciò che si svolgerà in aula, accennando a metodologie ed esempi di didattica orientativa applicata alle discipline.
Nella seconda parte saranno presentate le proposte di strumenti, risorse e servizi che la Casa Editrice mette a disposizione di docenti e studenti in tema di orientamento.
[MAGGIORI DETTAGLI]Il 12/02/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di II grado
Quando: lunedì 12 febbraio, dalle 15.30 alle 16.30
Relatore: Roy Bennett
Abstract: Social responsibility means being knowledgeable about different cultural identities, demonstrating awareness of ethical issues and being an informed and active member of the community. In this session, we will look at ways that we can promote these concepts in the language classroom.
Il 14/02/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di I grado
Quando: mercoledì 14 febbraio, dalle 15.30 alle 16.30
Relatore: Padraig Storey
Abstract: Social responsibility means being knowledgeable about different cultural identities, demonstrating awareness of ethical issues and being an informed and active member of the community. In this session, we will look at ways that we can promote these concepts in the language classroom.
Il 15/02/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Scuola primaria
Quando: giovedì 15 febbraio, dalle 17.00 alle 18.00
Relatrici: Donatella Fitzgerald, Vanessa Hartson-Walker
Abstract: In this webinar we will look at how to develop future skills in the primary classroom and ideas and activities for spring festivals.
[MAGGIORI DETTAGLI]
Il 16/02/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Italiano della Scuola secondaria di I grado
Quando: venerdì 16 febbraio, dalle 15.30 alle 16.30
Relatrici: Linda Cavadini, Agnese Pianigiani, Loretta De Martin
Abstract: Noi siamo fatti di storie: esistono popoli senza scrittura, senza matematica, senza scienza, ma non esistono popoli senza storia. Leggere storie con i nostri studenti e le nostre studentesse, insegnare loro a comprendere, a trovare le caratteristiche comuni, a rispondere al testo e trovare connessioni sono alcune delle avventure che possiamo vivere in classe. Parleremo di fiaba, favola, fantastico dei generi finzionali presenti nell’avventura più grande.
Il 18/03/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di II grado
Quando: lunedì 18 marzo, dalle 15.30 alle 16.30
Relatore: Roy Bennett
Abstract: Good self-management involves planning, organization, persistence and the ability to regulate our behaviours and emotions. These skills are equally important in our professional, academic and social lives. In this session, we will look primarly at how we can help our students develop strategies for successful study and exam performance.
Il 19/03/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Italiano della Scuola secondaria di I grado
Quando: martedì 19 marzo, dalle 15.30 alle 16.30
Relatrici: Linda Cavadini, Agnese Pianigiani, Loretta De Martin
Abstract: Le storie della tradizione sono un ponte tra un mondo che non c’è più e il nostro, sono il caleidoscopio delle passioni eterne dell’umanità, dei suoi dubbi e dei suoi dilemmi. Sono le capsule del tempo con cui affidiamo noi stessi al futuro.
In questo incontro vi racconteremo come abbiamo pensato di portare in classe la letteratura con l’aiuto del WRW, perchè la letteratura o è di tutti o non è letteratura.
Il 20/03/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di I grado
Quando: mercoledì 20 marzo, dalle 15.30 alle 16.30
Relatore: Padraig Storey
Abstract: Good self-management involves planning, organization, persistence and the ability to regulate our behaviours and emotions. These skills are equally important in our professional, academic and social lives. In this session, we will look primarly at how we can help our students develop strategies for successful study and exam performance.
Il 21/03/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Scuola primaria
Quando: giovedì 21 marzo, dalle 17.00 alle 18.00
Relatrici: Donatella Fitzgerald, Vanessa Hartson-Walker
Abstract: In this session we will Focus on ideas and activities for preparing students for INVALSI Reading and Listening.
[MAGGIORI DETTAGLI]
Il 18/04/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Scuola primaria
Quando: giovedì 18 aprile, dalle 17.00 alle 18.00
Relatrici: Donatella Fitzgerald, Vanessa Hartson-Walker
Abstract: In this session we will explore new ideas to develop end of the year projects and engaging summer activities.
[MAGGIORI DETTAGLI]
Il 06/05/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di II grado
Quando: lunedì 6 maggio, dalle 15.30 alle 16.30
Relatrici: Donatella Fitzgerald, Silvia Minardi
Abstract: In this seminar we will provide an outline of the Esame di Stato for II Grado and suggest ideas and activities to help prepare students for the oral parts of the exam. We will also suggest ideas for the planning of the program, and citizenship and ideas for well-being at exam time.
[MAGGIORI DETTAGLI]
Il 08/05/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di inglese della Scuola secondaria di I grado
Quando: mercoledì 8 maggio, dalle 15.30 alle 16.30
Relatori: Donatella Fitzgerald, Nello Fanciullo
Abstract: In this seminar we will provide an outline of the Esame di Stato for I Grado and suggest ideas and activities to help prepare students for the written and oral parts of the exam. We will also suggest ideas for the planning of the program, and citizenship and ideas for well-being at exam time.
Il 14/05/2024 dalle ore 15:30 alle ore 16:30 (durata circa 60 minuti)
Consigliato ai docenti di Italiano della Scuola secondaria di I grado
Quando: martedì 14 maggio, dalle 15.30 alle 16.30
Relatrici: Linda Cavadini, Agnese Pianigiani, Loretta De Martin
Abstract: Non si può non valutare: ma la valutazione non deve misurare, deve dare valore e accompagnare verso l’autonomia dell’autovalutazione.
In questo incontro affronteremo il grande tema della valutazione intesa come riflessione su di sé, sui propri punti di forza, sugli ambiti di miglioramento, sulla relazione con sé e il mondo. Ma parleremo anche di noi insegnanti, di come possiamo riflettere sul nostro agire e su come valutiamo e ci autovalutiamo all'interno del laboratorio.