Folio.NET

Scegli un numero della rivista e scopri tutti i contenuti disponibili

  • Per una valutazione integrata

    Una prospettiva per coniugare valutazione delle conoscenze e delle competenze

    IDEE PER INSEGNARE

    Nella scuola convivono due tipi di valutazione: quella disciplinare, che porta alla formulazione del voto, e quella per competenze, collegata ad attività e problemi reali che coinvolgono i profili formativi di studentesse e studenti in modo più ampio. È possibile integrare due approcci così differenti?

    di Alberto Ferrari, Maria Renata Zanchin

    Leggi tutto
  • Margherita Guidacci: poesia come profezia

    Uno sguardo femminile sulla storia

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – II GRADO

    La letteratura di impegno e testimonianza civile non è prerogativa esclusiva degli uomini: ne è un esempio la poesia di Margherita Guidacci, che nelle sue raccolte affronta la barbarie della guerra, dei genocidi e del terrorismo con voce sgomenta e straziante.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Nella bocca dell'orso

    Il companion book come strumento di (auto)valutazione

    LIBRI IN CLASSE – CON IL METODO WRW – I E II GRADO

    Il companion book è un libretto scritto da ragazze e ragazzi a corredo della lettura di un libro. Nel Writing and Reading Workshop diventa uno strumento efficace per gli studenti che possono affinare le loro capacità metacognitive, e per il docente perché restituisce alla valutazione la sua originaria funzione formativa e di orientamento di tutta la classe.

    di Agnese Pianigiani

    Leggi tutto
  • Valutare il digitale, valutare con il digitale

    Il digitale a supporto della valutazione

    DIDATTICA DIGITALE

    Come utilizzare il digitale nella valutazione? Proponiamo due strade molto diverse: quella di usare alcune app che possono facilitare e rendere più divertente la valutazione da parte del docente; e quella in cui valutare la competenza digitale di studentesse e studenti.

    di Luca Raina

    Leggi tutto
  • Invito all’autovalutazione

    La creazione di un video ispirato a un libro

    DIDATTICA DIGITALE

    Un modo creativo e consapevole per aiutare studentesse e studenti a monitorare un lavoro svolto e autovalutarsi può essere quello di creare un contenuto digitale rispetto a un compito o un’attività da svolgere: per esempio un video a commento di un libro appena letto.

    di Roberta Franceschetti e Elisa Salamini

    Leggi tutto
  • Strategie machiavelliane per la didattica della letteratura

    Come motivare alla letteratura? La parola a studentesse e studenti

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Perché è importante studiare la letteratura? E come motivare i giovani allo studio dei testi letterari? Abbiamo rivolto queste domande direttamente a studentesse e studenti: chi meglio di loro può saperlo?

    di Roberto Favatà

    Leggi tutto
  • Ascoltando Verga

    Spunti per una didattica dell’ascolto 

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Ascoltare ed essere ascoltati, nella propria classe, durante una lezione su Verga. Ecco alcune strategie per far appassionare studenti e studentesse raccontando questo autore in modo originale e accattivante.

    di Simona Brenna

    Leggi tutto
  • Amelia Rosselli, tra poesia e musica

    Un percorso tra i componimenti della poetessa

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – II GRADO

    Spirito apolide, padronanza di tre lingue e una formazione musicale che lascia il segno nella sua poesia: questo e molto altro è Amelia Rosselli, poetessa capace di dare forma all’inconscio.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • I Malavoglia: da romanzo a videogioco

    Esercizio transmediale con la “Bibbia dei personaggi”

    DIDATTICA DIGITALE – I e II GRADO

    Per stimolare la classe a leggere i classici si possono adottare (anche) soluzioni creative: un esempio è calare un testo letterario nel complesso intreccio transmediale in cui vivono oggi le narrazioni, guardando ai nuovi media e alle nuove forme di lettura come preziosi alleati. Vi proponiamo di sperimentare questa chiave con I Malavoglia!

    di Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Graphic novel per riflettere sulla guerra

    Dal graphic novel La Terra, il cielo, i corvi al romanzo Il sergente nella neve 

    LIBRI IN CLASSE – CON IL METODO WRW – I E II GRADO

    Il graphic novel La Terra, il cielo, i corvi parla di tre soldati in fuga da una prigione russa alla fine della Seconda guerra mondiale. Racconta le scelte estreme a cui la guerra conduce, ma al contempo narra il desiderio di vivere e di amare. Leggerlo in classe offre un’occasione per parlare del conflitto in Ucraina e può avvicinare gli studenti alla lettura del romanzo Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern.

    di Ivonne Sensi

    Leggi tutto
  • Per una didattica dell’italiano inclusiva

    Toolkit e attività per testi più accessibili

    IDEE PER INSEGNARE – I e II GRADO

    Quando parliamo di didattica inclusiva intendiamo il ripensamento dell’intera impostazione dell’insegnamento secondo i principi dell’inclusione. Inclusione è (anche) scrittura e riscrittura dei materiali didattici secondo i criteri dell’accessibilità e della rappresentatività. Questo articolo illustra un toolkit di indicazioni per i docenti e alcune attività per rendere la lezione di italiano un laboratorio di riflessione sulla lingua e sui contesti nei quali opera.

    di Dalila Bachis

    Leggi tutto
  • Le vie dell’inclusione nella didattica del testo narrativo

    La favola e le thinking routines

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – I GRADO

    Accostarsi al testo letterario con una prospettiva inclusiva è una vera e propria sfida che costringe a fare i conti con l’essenziale, con ciò che un brano può davvero dire a tutti. Due sono le vie proposte in questo articolo per affrontare il tema: utilizzare la favola, genere che sa parlare a tutti, e promuovere la didattica delle thinking routines, che favorisce la personalizzazione e la differenziazione.

    di Beatrice Savino

    Leggi tutto
  • Andare oltre la logica delle “quote rosa”

    Elsa Morante: scrittrice di viscere e di cuore

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – II GRADO

    Che significato ha parlare di “canone femminile” oggi in letteratura? Accogliamo l’interessante riflessione di Giuseppe Langella su questo tema e scopriamo perché Elsa Morante è a tutti gli effetti una scrittrice del canone “maggiore”, quello che include uomini e donne.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • “Noi e…”: un podcast per dare voce agli alunni

    Il podcast come strumento didattico inclusivo 

    DIDATTICA DIGITALE – I GRADO

    Il podcast sembra aver preso il posto della radio nell’immaginario delle nuove generazioni come canale di informazione e intrattenimento. Ma avete mai pensato che può essere usato anche a supporto di una didattica inclusiva? Provate a realizzarne uno con la vostra classe: si tratterà di un’attività sfidante che, sfruttando l’audio, consentirà agli alunni, soprattutto a chi ha difficoltà di lettura e scrittura, di mettere in gioco le proprie capacità senza sentirsi penalizzato.

    di Luca Raina

    Leggi tutto
  • Parlare di inclusione con i videogiochi

    Parable of the Polygons: qual è il segreto dell’integrazione?

    DIDATTICA DIGITALE – II GRADO

    I videogiochi possono rappresentare un canale utile in classe per innescare il dibattito sulle varie forme di società e su come piccoli atteggiamenti individuali possano impattare sull’intera collettività. Questo l’obiettivo di Parable of the Polygons, un gioco facilmente fruibile online e gratuito.

    di Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Gli albi di Armin Greder a scuola

    Leggere le immagini è possibile e favorisce l’inclusione

    LIBRI IN CLASSE – CON IL METODO WRW – I E II GRADO

    Non si leggono solo i testi, si leggono anche le immagini. La lettura di albi in classe può rappresentare un ottimo modo per stimolare la condivisione dei punti di vista e favorire l’inclusione. A partire da tre albi dello scrittore e illustratore Armin Greder, suggeriamo un percorso costruito secondo i criteri didattici del Writing and Reading Workshop e delle thinking routines, che si presta anche ad attività di Educazione civica.

    di Maria Aprosio

    Leggi tutto
  • Il giornale per la didattica della scrittura

    Uno strumento utile su tre livelli

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – II GRADO

    Come utilizzare efficacemente i giornali in classe per lo sviluppo delle abilità complesse richieste dalla scrittura? Partendo dalla lettura di alcuni articoli, ripercorriamo le peculiarità della lingua utilizzata, osservandone gli schemi compositivi e il contesto concettuale e valoriale cui rimandano.

    di Fabio Ruggiano

    Leggi tutto
  • Scrittura creativa in classe

    Il buon tempo dell’inventare

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Tutta la scrittura serve alla scrittura. Chiunque scriva ha a disposizione un infinito repertorio di storie dalle quali ripartire, riscrivere, ricreare. In questo articolo proponiamo due percorsi di scrittura creativa per la Scuola secondaria di primo e secondo grado, per sperimentare con studentesse e studenti questa forma di espressione il cui scopo è raccontare una storia.

    di Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • Scrittrici e poetesse in odor di canone

    Sibilla Aleramo e il suo ruolo cruciale in letteratura

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – II GRADO

    Con questo numero della newsletter diamo il via a un nuovo spazio in cui il professor Giuseppe Langella racconterà, attraverso un articolo e una videolezione, una scrittrice o una poetessa di grande rilevanza nella letteratura italiana moderna e contemporanea. Cominciamo con Sibilla Aleramo che ha rappresentato un punto di svolta per la nostra letteratura femminile.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • I Moduli Google per la scrittura collaborativa con finali multipli

    Pinocchio 2.0: il protagonista di un librogame a finali multipli

    DIDATTICA DIGITALE – I GRADO

    Uno dei vantaggi del digitale è certamente poter condividere documenti e lavorarli a più mani. In questo modo si riducono le distanze fisiche e si aprono modalità didattiche nuove e creative. Con i Moduli Google, per esempio, è possibile impostare lavori di scrittura creativa e collaborativa, di cui è un esempio la narrazione interattiva o a finali multipli. Vediamo in che cosa consiste.

    di Luca Raina

    Leggi tutto
  • Scrivere una storychat

    Portare a scuola forme di scrittura breve

    DIDATTICA DIGITALE – II GRADO

    I giovani adottano quotidianamente sui social linguaggi e pratiche di comunicazione breve e non alfabetica che molto si distaccano dalla consueta attitudine a scrivere temi e contributi scolastici. Ma è possibile integrare queste nuove forme di produzione nella didattica dell’italiano per sviluppare una visione più critica e consapevole nei giovani? Affrontiamo il tema in questo articolo in cui studentesse e studenti sono chiamati a scrivere una storychat.

    di Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Ray Bradbury, Fahrenheit 451

    Dalla lettura ad alta voce alla scrittura del romanzo distopico

    LIBRI IN CLASSE – CON IL METODO WRW – I E II GRADO

    Come imparare a scrivere un testo distopico? Leggendo romanzi distopici! Proponiamo un percorso di lettura ad alta voce con la classe a partire dal romanzo Fahrenheit 451 ma poi facciamo un passo oltre con un laboratorio di scrittura che permetta di verificare quanto appreso. Docenti e studenti saranno guidati passo passo grazie a schede e organizzatori grafici utili per l’analisi e la produzione.

    di Loretta De Martin

    Leggi tutto
  • Prove Invalsi 2021: tutta colpa della DAD?

    Ripartiamo dall’educazione linguistica

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    La didattica a distanza non si può considerare la causa diretta ed esclusiva dei risultati Invalsi in italiano, piuttosto il suo ruolo è stato quello di evidenziare più nettamente problemi che hanno cause ben più remote e riguardano l’intero ciclo di studi. La didattica deve quindi ripartire da un’educazione linguistica che accompagni l’intero percorso di studio di studentesse e studenti, come una spirale: un sapere che cresce e si specializza progressivamente, fondandosi su elementi di base sempre più complessi che devono essere pienamente acquisiti per migliorare.

    di Nicoletta Frontani

    Leggi tutto
  • Affrontare il learning loss

    Training di potenziamento cognitivo da svolgere in classe

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – I GRADO

    Per potenziare e recuperare le competenze di studentesse e studenti occorre un lavoro che agisca sui processi cognitivi e sui contenuti in modo graduale e coerente. Proponiamo un Training di potenziamento cognitivo su comprensione del testo, logica e risoluzione di problemi, da svolgere in classe e adatto all’intero primo ciclo.

    di Roberto Trinchero

    Leggi tutto
  • Origami e carta virtuale

    Idee creative per una didattica digitale: un’attività di accoglienza

    DIDATTICA DIGITALE – I GRADO

    Utilizzare la tecnologia in modo funzionale agli obiettivi e alle metodologie didattiche è possibile. In questa rubrica proponiamo un’attività di accoglienza che, a partire dalla realizzazione di un origami anche tramite strumenti digitali, fa riflettere ragazze e ragazzi su ciò che vogliono ottenere a scuola.

    di Luca Raina

    Leggi tutto
  • La Letteratura arriva su YouTube

    Il canale video di Giuseppe Langella per una didattica di qualità

    DIDATTICA DIGITALE

    Il professor Giuseppe Langella, autore della letteratura Amor mi mosse ha dato vita nei mesi scorsi a una ricca raccolta di video su temi di Letteratura italiana moderna e contemporanea: l’obiettivo è offrire un supporto didattico ai docenti di italiano e spunti di approfondimento per studentesse e studenti.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Isabel Allende, La città delle bestie

    LIBRI IN CLASSE – CON IL METODO WRW – I E II GRADO

    Consigli di lettura pensati ed elaborati dalle docenti del Gruppo IWT (Italian Writing Teachers) secondo l’innovativo metodo del Writing and Reading Workshop. Proponiamo un interessante laboratorio di lettura ad alta voce adatto all’ultimo anno della Scuola secondaria di primo grado e al biennio della secondaria di secondo grado.

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Un nuovo corso a puntate sul Debate

    Debate e scuola: un legame antico

    IL DEBATE COME METODO DIDATTICO

    Avviamo con questo numero una serie di articoli dedicati alla metodologia del Debate, una disciplina curricolare nel mondo anglosassone, che negli ultimi anni si sta diffondendo molto anche nelle nostre scuole: il Debate favorisce l’apprendimento cooperativo, la peer education, sviluppa abilità trasversali importanti e consente agli studenti di affrontare temi raramente toccati nella quotidianità didattica. Il primo articolo ci introduce nella storia del Debate, i prossimi si occuperanno ciascuno di un’abilità specifica con esempi concreti su come svilupparla nel dibattito.

    di Manuele De Conti e Matteo Giangrande

    Leggi tutto
  • Perché un laboratorio di scrittura autobiografica?

    Inauguriamo il nuovo anno di Folio.net con un laboratorio dedicato allo storytelling autobiografico. Il percorso sarà articolato in questo modo: un primo articolo introduttivo, in cui spieghiamo obiettivi e finalità del laboratorio, e 4 articoli specifici, ciascuno dedicato a uno dei 4 incontri previsti in classe.

    Valeria Bruni e Renato Pegoraro

    Leggi tutto
  • La formulazione dell’ipotesi di ricerca nel Debate

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Formulaione-ipotesi-Debate_JJ5C43.jpg

    Un’abilità fondamentale per la selezione delle informazioni

    IL DEBATE COME METODO DIDATTICO

    Pubblichiamo il secondo articolo dedicato alla metodologia del Debate: nel primo abbiamo introdotto l’argomento soffermandoci sulla storia del Debate. Questo secondo contributo ci aiuta a vedere come questa metodologia possa contribuire in modo significativo a sviluppare un’abilità trasversale, quella della formulazione dell’ipotesi di ricerca, fondamentale per svolgere una corretta ricerca e selezione delle informazioni.

    di Manuele De Conti e Matteo Giangrande

    Leggi tutto
  • Come mi racconto?

    Folio Anno5 N.2 Laboratorio Storytelling Primo Incontro IMG

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Nello scorso numero di Folio.net abbiamo annunciato un laboratorio di storytelling autobiografico articolato in quattro incontri. In questo primo incontro, di carattere introduttivo, gli insegnanti condurranno il laboratorio ripartendo le ore a disposizione in tre momenti. Vediamo nel dettaglio la proposta.

    di Valeria Bruni e Renato Pegoraro

    Leggi tutto
  • Organizzare il discorso

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Debete Organizzare discorso_shutterstock_680620876.jpg

    Le regole del dibattito

    IL DEBATE COME METODO DIDATTICO

    In questo articolo sul Debate ci soffermiamo specificatamente su come organizzare e strutturare il discorso. Nel modello World Schools Debate, che prendiamo a riferimento, si alternano quattro interventi da parte delle due squadre. Attenersi a regole precise è fondamentale per garantire un confronto equo e leale oltre che comprensibile a pubblico e giuria.

    di Manuele De Conti e Matteo Giangrande

    Leggi tutto
  • Qual è la tua storia? Raccontamela a voce!

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2018-JPEG-laboratorio-storytelling

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Il secondo incontro del laboratorio di storytelling, sempre della durata di 3 ore, è totalmente dedicato alla narrazione orale. La sessione è suddivisa in due momenti, vediamo quali.

    di Valeria Bruni e Renato Pegoraro

    Leggi tutto
  • Public Speaking

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2019-Debate-Public-Speaking.jpg

    L’importanza del linguaggio non verbale

    IL DEBATE COME METODO DIDATTICO

    In questo articolo ci concentriamo sugli elementi in grado di rendere un discorso efficace e persuasivo. Sebbene la validità delle tesi espresse resti l’elemento determinante, chi dibatte non può non tenere in considerazione anche i fattori non verbali che accompagnano l’esposizione.

    di Manuele De Conti e Matteo Giangrande

    Leggi tutto
  • Mi racconto: la narrazione attraverso parole scritte e immagini

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2018-JPEG-laboratorio-storytelling

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Il terzo incontro del laboratorio di storytelling autobiografico è dedicato alla narrazione scritta, attraverso parole e immagini. La sessione è di tre ore e si articola in due momenti: una prima parte sulla scrittura e una seconda parte sull’autovalutazione dell’esperienza.

    di Valeria Bruni e Renato Pegoraro

    Leggi tutto
  • Io ti guardo, tu mi racconti: dall’autobiografia alla biografia

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Il quarto e ultimo incontro del laboratorio di storytelling autobiografico è dedicato alla narrazione scritta che passa dal racconto del proprio io a quello degli altri. Dopo aver lavorato sulla scrittura autobiografica, proponiamo ai ragazzi la scrittura biografica, sia come lettura sia come esperienza di scrittura a coppie.

    di Valeria Bruni e Renato Pegoraro

    Leggi tutto
  • Valutazione e giudizio nel Debate: l’importanza del giudice

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-Debate-Giudice-shutterstock_277496648-sito.jpg

    Definire l’esito del dibattito

    IL DEBATE COME METODO DIDATTICO

    Un attore importante del Debate, sebbene defilato, è il giudice. Il suo è un ruolo poliedrico e significativo perché serve a moderare e valutare l’intero dibattito, trasformandolo in un’esperienza altamente educativa e formativa.

    di Manuele De Conti e Matteo Giangrande

    Leggi tutto
  • Italiano, comunicazione e soft skills

    Alla scoperta delle abilità relazionali

    IDEE PER INSEGNARE

    La scuola, e più nello specifico ogni gruppo classe, rappresentano per gli studenti una preziosa opportunità di allenare le proprie competenze trasversali e abilità relazionali. Ma in che modo i docenti di italiano possono contribuire a questo esercizio? Per cominciare, vi suggeriamo alcune attività ad hoc da svolgere in aula per lavorare sulla comunicazione e la relazione.

    di Fabio Caon, Annalisa Brichese

    Leggi tutto
  • Impariamo da Tino Faussone

    L’aula delle soft skills

    IDEE PER INSEGNARE

    Tino Faussone, protagonista del libro La chiave a stella di Primo Levi, non si tira indietro di fronte alle difficoltà, ma le affronta a viso aperto, con un’innata fiducia nelle proprie capacità. La sua cassetta degli attrezzi, di cui la chiave a stella è l’emblema, contiene anche altri strumenti vincenti, quali la competenza, l’ingegno e la determinazione. Lasciamoci quindi guidare da Tino Faussone nel mondo delle soft skills.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – I personaggi e noi

    Narrativa e soft skills: analizzare le competenze dei personaggi per riconoscere le proprie

    LIBRI IN CLASSE - I E II GRADO

    Problem solving, comunicazione efficace, teamworking, pensiero critico: queste sono solo alcune delle competenze trasversali che, come fili invisibili, determinano le relazioni interpersonali e il successo in ambito scolastico e lavorativo. In questo percorso di letture proponiamo attività per riflettere su questi temi, a partire dall’analisi dei personaggi di alcuni libri che in modo esemplare mostrano la capacità o l’incapacità di ricorrere alle soft skills per gestire la propria vita.

    di Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi tutto
  • I linguaggi per facilitare l’apprendimento linguistico

    Unire codici linguistici e non linguistici per una didattica efficace

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    L’uso integrato di diversi linguaggi, dalla visione di un segmento di film, alla descrizione di un’infografica o di un dipinto, possono rappresentare una chiave di volta per apprendere in modo originale, motivante e inclusivo. Questo articolo propone alcune riflessioni in merito e attività didattiche che mirano a facilitare la lezione nell’intera classe, con particolare attenzione agli studenti con BES.

    di Fabio Caon e Annalisa Brichese

    Leggi tutto
  • Un libro in un tweet

    Spunti letterari per esercizi di lettura e transcodificazione

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Carlo Emilio Gadda può insegnarci come scrivere con raffinato gusto letterario una ricetta, le Cosmicomiche di Calvino possono essere spunto da cui partire per un testo di divulgazione scientifica, ma è anche possibile comprimere in un tweet un intero capitolo dei Promessi sposi. La letteratura rappresenta un bacino inesauribile di spunti per affrontare altre forme di linguaggio. Suggeriamo alcune idee per progettare lezioni che facciano cimentare la classe su diverse tipologie di produzione scritta.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Narrativa a colori

    La parola all’immagine: un percorso tra albi illustrati, wordless book e graphic novel

    LIBRI IN CLASSE - I E II GRADO

    In questo numero incentrato sui linguaggi anche il percorso di lettura darà la parola alle immagini, sempre più presenti oggi nella didattica. Albi illustrati, wordless book e grafic novel ci permettono di affrontare con gli studenti tematiche inconsuete e suggestive e ci coinvolgono grazie alla forza espressiva delle illustrazioni, delle scelte grafiche e del gioco di rimandi tra testo e figure.

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • Per uno sguardo “altro” nei confronti delle discipline

    Una sinergia tra prospettiva interculturale e interdisciplinare

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Un approccio interdisciplinare nella didattica rappresenta un valore indispensabile per favorire nei ragazzi lo sviluppo di capacità critiche, di confronto e interconnessione dei saperi. Ma se la scuola deve formare la persona e il cittadino è possibile fare un passo oltre e promuovere in classe una sinergia tra la dimensione interdisciplinare e una prospettiva interculturale, che faccia emergere le relazioni storico-culturali con l’altro.

    di Fabio Caon e Annalisa Brichese

    Leggi tutto
  • Lingua di tutto, lingua di tutti: l’anno 1963

    Per una pratica interdisciplinare dell’italiano

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Raccontare l’anno 1963 attraverso testi letterari, opere d’arte, testi di canzoni, film, articoli di giornale: la connessione tra canali comunicativi diventa così megafono della narrazione di un periodo storico. Le attività proposte, adatte a studenti del quinto anno, mirano a stimolare l’analisi e il confronto, permettendo un esercizio interdisciplinare efficace.

    di Uberto Motta

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Un libro, un ponte tra sé e gli altri

    Libri per connettere le discipline

    LIBRI IN CLASSE - I E II GRADO

    Le storie che compongono questo percorso di lettura possono rappresentare preziosi spunti per un lavoro interdisciplinare attorno a tematiche trasversali, tra cui la discriminazione, la differenza culturale e di genere, l’adolescenza e le emozioni. Per ogni libro troverete indicati i temi affrontati, le discipline coinvolte e due attività che possono essere svolte sia in presenza sia a distanza.

    di Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • Dante a scuola

    Come ripensare i percorsi sulla Divina Commedia

    IDEE PER INSEGNARE | II GRADO

    Ogni anno i docenti propongono la Commedia a un pubblico di adolescenti, cercando di generare entusiasmo attorno ai temi e alla lingua di Dante. Ma come rinnovare lo studio dell'opera più conosciuta della letteratura italiana? In questo articolo il professor Luca Serianni propone spunti tratti dalle tre cantiche e suggerisce riflessioni linguistiche e tematiche su episodi della Commedia solitamente non affrontati nei canonici programmi scolastici, per stimolare la motivazione degli studenti, ma ancora prima quella dei docenti.

    di Luca Serianni

    Leggi tutto
  • Con gli occhi di Dante

    Per capire l’attualità della Divina Commedia

    IDEE PER INSEGNARE | II GRADO

    A settecento anni dalla sua morte Dante continua a suscitare interesse in pubblici diversi e anche tra i più giovani. Per quale ragione? Perché le sue parole sono ancora un modo per guardare il mondo com’è, ma soprattutto per progettare come potrebbe essere.

    di Alessandra Mantovani

    Leggi tutto
  • La consapevolezza: una prospettiva didattica

    FOLIO-Anno8-N2-Febbraio2021-JPEG-01-Caon-consapevolezza-shutterstock_1502881307.jpg

    Didattica metacognitiva e apprendimento

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Grazie a una didattica metacognitiva è possibile migliorare la consapevolezza degli studenti nello studio e nell’apprendimento dell’italiano. In questo articolo proponiamo alcune strategie e attività didattiche che seguono questo approccio.

    di Fabio Caon, Annalisa Brichese

    Leggi tutto
  • Imparare con consapevolezza

    Le implicazioni sociolinguistiche della comunicazione

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Questi suggerimenti di lettura vogliono essere dei semplici spunti per un lavoro didattico mirato al riconoscimento del ruolo che giocano le competenze linguistiche in ogni atto comunicativo che ci metta in rapporto con altri soggetti. La letteratura si offre sempre come terreno privilegiato e illuminante di accertamento e di riflessione, perché è, per natura, la scienza dei secondi fini.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Booklist consapevole

    FOLIO-Anno8-N2-Febbraio2021-JPEG-04-Booklist-consapevolezza-JD9473.jpg

    Libri per non smarrirsi nel labirinto di parole e idee

    LIBRI IN CLASSE - I E II GRADO

    Questo percorso, dedicato alla Scuola secondaria di primo e secondo grado, propone alcune letture per riflettere sul valore della consapevolezza di sé, delle differenze, della responsabilità e del valore delle proprie scelte. Per ciascun libro troverete spunti utili per guidare la discussione con la classe.

    di Luca Raina

    Leggi tutto
  • La motivazione: una prospettiva didattica

    progetto-italiano-motivazione

    I punti chiave per stimolare interesse e curiosità

    IDEE PER INSEGNARE – I E II GRADO

    Uno dei problemi principali che incontrano i docenti di italiano nell’insegnamento della loro materia è la scarsa motivazione allo studio da parte degli studenti. Quali possono essere allora i punti chiave su cui far leva per stimolare interesse e curiosità? Proponiamo una riflessione sull’argomento e alcune attività pratiche per promuovere la motivazione allo studio.

    di Fabio Caon

    Leggi tutto
  • Come estrarre dai testi letterari il tesoro della lingua

    Attività didattiche per avvicinare gli studenti alla lingua dei testi letterari

    IDEE PER INSEGNARE – II GRADO

    Riscrivere, manipolare, imitare, analizzare, inventare: tutti modi per entrare in confidenza con un testo letterario e impossessarsi in modo coinvolgente della lingua che custodisce. In questo articolo proponiamo alcune riflessioni e attività da sperimentare con i propri alunni, attuabili in classe o a distanza.

    di Giuseppe Langella

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Avventure motivazionali

    Un percorso di lettura sulla motivazione

    LIBRI IN CLASSE – I E II GRADO

    Autore: J.R.R. Tolkien
    Titolo: Il signore degli anelli
    Editore: Bompiani
    Temi: avventura, motivazione, bene contro il male, fantasy
    Destinatari: Scuola secondaria di primo e secondo grado

    di Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Progetto Italiano

    Una proposta per l’educazione linguistica e la “sostenibilità comunicativa”

    IDEE PER INSEGNARE

    Con questo numero di Folio.net Pearson Italia lancia Progetto Italiano, un'iniziativa che vi accompagnerà per tutto l’anno. Attraverso i prossimi numeri della newsletter, vi offriremo spunti di riflessione, materiali di formazione e strumenti didattici per un rinnovamento dell’educazione linguistica che alimenti le competenze comunicative dei vostri studenti e delle vostre studentesse. Il progetto è opera di un comitato scientifico in cui sono rappresentate competenze diverse, a guida di Luca Serianni (La Sapienza, Roma) e Fabio Caon (Ca’ Foscari, Venezia).

    Leggi tutto
  • La parola ai linguisti

    Progetto Italiano: ne parliamo con Luca Serianni e Fabio Caon

    L’INTERVISTA

    La padronanza dell’italiano è una vera e propria competenza, che la scuola ha il compito di far acquisire, garantendo un apprendimento efficace e trasversale. I due linguisti Luca Serianni e Fabio Caon analizzano lo stato dell’arte di questa disciplina e spiegano in che modo il nuovo Progetto per l’insegnamento dell’Italiano risponde a questa attualissima necessità.

    a cura di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Sei libri per i sei temi di Progetto Italiano

    Sei grandi argomenti per ripensare l’insegnamento dell’italiano

    LIBRI IN CLASSE

    Partendo dagli argomenti chiave di Progetto Italiano proponiamo sei percorsi, ognuno composto da un suggerimento di lettura, alcune domande utili a guidare la discussione in classe e un ulteriore libro correlato.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • La bambina che leggeva i giornali

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_baccalario_bambina_leggeva_giornali_CTG26E.jpg

    Racconto ispirato a una storia vera

    RACCONTI DI CITTADINANZA

    Abbiamo il piacere di ospitare un racconto originale di Pierdomenico Baccalario, autore di numerosi romanzi per ragazzi, tra cui la fortunata serie di Ulysses Moore. Per noi ha scritto una storia ambientata tanti anni fa, in un paese lontano. I temi e gli spunti di riflessione sono diversi: la lettura come strumento di conoscenza individuale e collettiva, il valore della comunità, la guerra… Oltre a tutto questo troviamo un altro tema centrale e di grande attualità oggi: il rapporto tra informazione e false notizie.

    di Pierdomenico Baccalario

    Leggi tutto
  • Senza arrendersi mai

    Coraggio, altruismo, condivisione e solidarietà

    RACCONTI DI CITTADINANZA

    La pandemia e la quarantena hanno messo alla prova tutti noi, portandoci a riflettere su quanto la vita sia una continua altalena tra forza e debolezza. Questo il binomio incarnato dai due protagonisti del racconto inedito di Davide Morosinotto che ci parla di resilienza.

    di Davide Morosinotto

    Leggi tutto
  • Santa Margherita Ligure, settembre 1938

    La solidarietà contro l’intolleranza e l’indifferenza

    RACCONTI DI CITTADINANZA

    Marina Morpurgo, autrice di romanzi per ragazzi tra i quali il ciclo dell’iraconda strega Sofonisba, ha scritto per noi un nuovo racconto, una storia profonda e toccante. La quotidianità di una famiglia ebrea viene stravolta dalle leggi razziali e pian piano l’incredulità per quello che sta per succedere cede il passo a una comune presa di coscienza. Le due sorelle, protagoniste del racconto, impareranno che la solidarietà rimane l’unica via di salvezza in un regime in cui dominano intolleranza e indifferenza.

    di Marina Morpurgo

    Leggi tutto
  • Ha casa

    La possibilità di imparare sempre e senza paure

    RACCONTI DI CITTADINANZA

    Il racconto di Alessandro Zaccuri, scrittore e giornalista, è un dolce viaggio attraverso la sensibilità, le fragilità e i segreti dei giovani di oggi e descrive mirabilmente l’importanza della cultura.

    di Alessandro Zaccuri

    Leggi tutto
  • Almeno cinquanta palleggi

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Ottobre-2019-JPG-almeno_cinquanta_palleggi_PC91XC_taglio.jpg

    Il viaggio di Destiny per una vita migliore

    RACCONTI DI CITTADINANZA

    Abbiamo il piacere di pubblicare un racconto inedito di Oscar Logoteta, scrittore di gialli e noir. Per noi ha scelto di raccontare una storia che parla di immigrazione, destino, speranza e amicizia. Il viaggio di Destiny e suo padre, nigeriani in fuga dalla guerra, diventa spunto profondo per riflettere su un tema di forte attualità, quello dei fenomeni migratori, e sui valori di rispetto e solidarietà verso l’altro, valori che possono consolidarsi attraverso la conoscenza e l’istruzione.

    di Oscar Logoteta

    Leggi tutto
  • L’elaborato: un nuovo traguardo per la terza media

    Qualche idea per l’elaborato finale della Scuola secondaria di primo grado

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI – I GRADO

    In questo anno eccezionale l’elaborato finale può rappresentare un rito conclusivo della Scuola secondaria di primo grado e un’opportunità per riflettere sulla terribile esperienza di questi mesi. In questo articolo proponiamo alcuni percorsi e offriamo suggerimenti che aiutino i nostri studenti a dare un significato a questa fine d’anno straordinaria.

    di Orietta Pozzoli

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Una magia ordinaria

    Un percorso di lettura per educare alla resilienza

    LIBRI IN CLASSE

    In vista dell’estate e del prossimo anno scolastico, proponiamo un laboratorio di riflessione condivisa, con esercizi di analisi e di scrittura, e un percorso di lettura per educare gli alunni alla resilienza, alla capacità di resistere, affrontare l’imprevisto e ripartire sempre con ottimismo.

    di Alessandra Caponio e Adele Neri

    Leggi tutto
  • Educazione in-possibile

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Panico-Educazione-in-possibile-shutterstock_1086568682_sito.jpg

    “Tu chiamale, se vuoi, emozioni”

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Educare è difficile. Educare alle emozioni lo è ancora di più. Lo psicanalista e psicoterapeuta Andrea Panìco affronta il tema sottolineando quanto il Linguaggio sia la chiave per indagare noi stessi, perché se non c’è parola per dirla, l’emozione non esiste. Il ruolo dei docenti in tutto questo? A loro spetta l’esercizio maieutico per eccellenza.

    di Andrea Panìco

    Leggi tutto
  • La Società di Lettura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Lembi-Societa-lettura-KWGY94_sito.jpg

    Un’esperienza per educare alle emozioni al Liceo “Volta” di Milano

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Raccontiamo il progetto promosso da La Società di Lettura del Liceo “Volta” di Milano, con il quale i ragazzi possono imparare come leggere rappresenti una via preferenziale per indagare se stessi e le proprie emozioni, condividendole con gli altri. L’iniziativa coinvolge anche i giovani del carcere di San Vittore ed è occasione di una emozionante riflessione per tutti.

    di Stefania Lembi

    Leggi tutto
  • Le emozioni vanno a scuola

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Bruni-emozioni-vanno-scuola-FFKFY6_sito.jpg

    Un laboratorio di educazione socio-emotiva

    IDEE PER INSEGNARE

    La scuola deve insegnare agli studenti anche come riconoscere, decodificare ed esprimere le proprie emozioni. Vi proponiamo un laboratorio di educazione socio-emotiva adattabile, a livelli diversi, a tutte e tre le classi della Scuola secondaria di primo grado.

    di Valeria Bruni

    Leggi tutto
  • Scrivere poesie di sé

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Pianigiani-scrivere-poesie-se-K08DB4_sito.jpg

    Un laboratorio di poesia autobiografica: insegnare a trovare le parole per chiamare le emozioni

    IDEE PER INSEGNARE

    Vuoi affrontare il tema delle emozioni con la tua classe in modo originale? Questo laboratorio di poesia autobiografica, spiegato nelle sue fasi e corredato di materiali pratici di lavoro, può fare al caso tuo!

    di Agnese Pianigiani

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Sulla bellezza del sapere

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-JEPG-Aprile2020-Baldelli-sapere-bellezza-shutterstock_221428027_sito.jpg

    Percorso di lettura sull’importanza dell’istruzione

    LIBRI IN CLASSE

    Titolo: L’educazione
    Autore: Tara Westover
    Editore: Feltrinelli
    Temi: pensiero critico, verità, crescita personale
    Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado

    di Elisa Baldelli

    Leggi tutto
  • Per un curriculum verticale nell’insegnamento della lingua italiana

    Qualche indicazione teorica e un suggerimento pratico

    IDEE PER INSEGNARE

    Esiste un’alternativa alla “non buona pratica” di riproporre, nei diversi cicli di scuola, sempre lo stesso tipo di riflessione sui materiali che compongono la lingua? Giuseppe Patota individua la soluzione nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

    di Giuseppe Patota

    Leggi tutto
  • Mettere in sequenza i contenuti grammaticali

    Per un’efficace riflessione sulla lingua

    IDEE PER INSEGNARE

    Siamo sicuri che i contenuti grammaticali proposti nei diversi ordini di scuola siano in linea con i ritmi naturali di maturazione delle strutture cognitive e linguistiche del bambino o dell’adolescente? In sostanza: gli studenti di una certa fascia scolare sono in grado di capire e acquisire i temi grammaticali che la scuola propone? Per rispondere a questi interrogativi sono state condotte alcune ricerche sul campo con esiti interessanti.

    di Maria G. Lo Duca

    Leggi tutto
  • Procedere senza ripetere

    Riflessioni sul curriculum verticale di grammatica

    IDEE PER INSEGNARE

    Gli interventi di riforma dei decenni scorsi non sono riusciti ad applicare una progettazione verticale nell’insegnamento della grammatica nei diversi gradi di istruzione. In questo articolo proponiamo alcuni suggerimenti per andare in questa direzione e un’ipotesi di lavoro verticale sul sistema verbale.

    di Laura Azzoni e Benedetta Nanni

    Leggi tutto
  • Insegnare grammatica: come, quando e perché

    Attività da proporre e spunti formativi

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    In tutti gli ordini di scuola lo studio della grammatica dovrebbe smettere di essere un insieme di regole da imparare e diventare, invece, riflessione sulla lingua e strumento per affinare le competenze di comprensione e analisi dei testi.

    di Bianca Barattelli

    Leggi tutto
  • Libri in classe – L’indifferenza

    Un percorso tra romanzi e racconti

    CONSIGLI DI LETTURA

    Proponiamo un percorso di letture per affrontare in classe il tema dell’indifferenza e indagare il processo di discriminazione e disumanizzazione dell’individuo.

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • DSA e BES: facciamo il punto

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_conti_dsa_bes_W10B6H.jpg

    Un quadro generale

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    I dati confermano che gli studenti a cui vengono diagnosticati uno o più disturbi specifici dell’apprendimento sono in costante aumento: per questo è sempre più urgente cercare vie percorribili per favorire l’apprendimento di questi ragazzi, adottando strategie didattiche personalizzate.
    In questo articolo forniamo un quadro generale su DSA e BES: dalla normativa di riferimento ad alcuni suggerimenti operativi, utili soprattutto per aiutare gli studenti a superare sul piano emotivo e comportamentale i disagi dovuti alle difficoltà scolastiche.

    di Antonella Conti

    Leggi tutto
  • Motivare alla lettura e alla scrittura

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_meo_motivare_letura_scrittura_shutterstock_1337553635.jpg

    Percorsi per una glottodidattica connessa agli interessi degli studenti

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    Migliorare le abilità di letto-scrittura è possibile, occorrono motivazione, costanza, impegno e strategia. Proponiamo diversi strumenti di lavoro, attività, “giochi” e app per alimentare negli studenti motivazione e coinvolgimento.

    di Damiano Meo

    Leggi tutto
  • Valutare gli errori nei testi scritti di studenti con DSA

    TALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_conti_valutare_errri_dsa_shutterstock_1434455561.jpg

    Indicazioni per una corretta valutazione

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    Come aiutare gli studenti con il disturbo specifico della disortografia? Come procedere correttamente alla valutazione dell’errore? Questi sono alcuni dei quesiti che gli insegnanti si pongono nell’attività didattica quotidiana. In questo articolo cerchiamo di chiarire la questione.

    di Antonella Conti

    Leggi tutto
  • Studenti DSA e BES: come affrontare gli esami?

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_studendti_dsa_bes_esami_shutterstock_289269536.jpg

    Normative, suggerimenti e consigli di valutazione

    DIDATTICA INCLUSIVA | In collaborazione con CeDisMa

    Districarsi nelle prove d’esame scritte e nel colloquio orale può rappresentare un momento di grande criticità per gli studenti DSA e BES. Vediamo in che misura sono applicabili le misure compensative e dispensative del PDP e quali altre accortezze dovrebbero avere gli insegnanti per assicurare la riuscita dell’esame.

    di Biagio Di Liberto

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Dave Eggers, Il Cerchio

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Novembre-2019-JPG_libri-classe-dave-egers-cerchio_FP52NJ.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA

    Titolo: Il Cerchio
    Autore: Dave Eggers
    Editore: Mondadori
    Temi: tecnologia, social, informazione, condivisione, trasparenza
    Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado

    di Chiara Felici

    Leggi tutto
  • Un nuovo orizzonte

    /ITALY-DOCENTI-FOLIO-Ottobre-2019-JPG-non-possoviveresenzaFrancesca.JPG

    Lettura e scrittura al centro della didattica

    IDEE PER INSEGNARE

    Come rendere i nostri studenti scrittori competenti e lettori appassionati? In questo articolo Linda Cavadini ci spiega alcuni fondamenti del Writing and Reading Workshop, metodo nato negli Stati Uniti ma sempre più diffuso anche in Italia. Attraverso laboratori condotti in classe, il WRW pone lettura e scrittura al centro della didattica. Scopriamo come!

    di Linda Cavadini

    Leggi tutto
  • L’accoglienza: un’attività (stra)ordinaria

    Un reciproco conoscersi per avviarsi insieme sulla strada verso l’apprendimento

    IDEE PER INSEGNARE

    L’accoglienza a scuola potrebbe essere più incisiva se, invece di proporsi come un’attività stra-ordinaria, legata all’eccezionalità di un momento, si configurasse come il primo passo di una pratica didattica ordinaria, fondata sull’ascolto e sulla collaborazione tra le diverse parti del patto educativo. Ecco due esempi di laboratori per un’accoglienza efficace.

    di P. Aristodemo, C. Gaiba., O. Pozzoli, B. Savino

    Leggi tutto
  • Sul fare letteratura a scuola, oggi

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Ottobre-2019-JPG-sul_fare_letteratura_scuola_oggi-FGB3RG.jpg

    Quale didattica per la letteratura?

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Quale può essere una didattica della letteratura efficace? Quali strategie possono favorire negli alunni la motivazione e un rapporto personale con i testi? In questo articolo Monica Bottai riflette su alcuni interrogativi ricorrenti tra gli insegnanti di italiano.

    di Monica Bottai

    Leggi tutto
  • Videointervista con Giuseppe Bonelli

    Il nuovo Esame di Stato si avvicina!

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Abbiamo chiesto a Giuseppe Bonelli, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Brescia, quali sono i principi ispiratori che hanno portato alle recenti modifiche dell’Esame di Stato, se esiste un filo conduttore rispetto alle riforme precedenti, quali sono le principali novità nella prima prova e nel colloquio, qual è il valore del Documento di classe… e qualche consiglio per affrontare con serenità e al meglio la prova! Guarda i video >>

    Leggi tutto
  • La prima prova del nuovo Esame di Stato

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-prima-prova-esame-Deglinnocenti-A4JA82-sito.jpg

    Considerazioni e indicazioni di valutazione per la prova scritta di italiano

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    La prima prova scritta dell’Esame di Stato è stata oggetto di importanti cambiamenti, pur mantenendo alcuni elementi di continuità. Tra le novità, sembra emergere l’obiettivo di porre sempre più al centro il vissuto esperienziale dello studente.

    di Elisabetta Degl’Innocenti

    Leggi tutto
  • I “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” nel colloquio dell’Esame di Stato

    /ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-percorsi-competenze-shutterstock_332676986-sito.jpg

    L’esperienza dei candidati nella relazione della prova finale

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Nel nuovo Esame di Stato parte del colloquio sarà dedicata ai “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. L’esperienza fatta dal candidato verrà esposta in una relazione e/o un elaborato multimediale. Cerchiamo di capire in che modo.

    di Bianca Barattelli

    Leggi tutto
  • Tra scuola ed esperienza: il colloquio nella Scuola secondaria di primo grado

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-colloquio-orale-shutterstock_54127444-sito.jpg

    Alcune riflessioni sullo svolgimento del colloquio finale

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Per trasformare la conoscenza in “sapienza”, il colloquio della Scuola secondaria di primo grado dovrebbe uscire dal circolo chiuso di domande e risposte sulle nozioni disciplinari e aprirsi all’esperienza e alle attitudini personali degli studenti.

    di Carla Gaiba

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Booklist - Letture per passare l’estate con “benevolenza cosmica”

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Maggio-2019-JPG-Libro-classe-Boolist-benevoenza-shutterstock_388075810-sito.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Proponiamo di leggere per una volta storie che finiscano bene, che siano caratterizzate da eventi fortunati e positivi, o che siano divertenti, in modo da costituire davvero una pausa, una “vacanza” nel vero senso della parola: un tempo libero dai compiti, dalle richieste, dai doveri, dedicato al benessere, leggendo storie in cui le persone stanno bene o riescono a stare meglio, si divertono o proprio se la spassano. Ogni lettura potrà essere poi il punto di partenza per scorrerie tra le altre opere del medesimo autore.

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Videointervista con Gino Roncaglia

    Gino Roncaglia

    Leggere a scuola ai tempi del digitale: come e perché

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Abbiamo chiesto a Gino Roncaglia, esperto di editoria digitale e autore di diverse pubblicazioni sul digitale applicato al mondo della scuola, una riflessione sulla lettura: quanto leggono i nostri studenti? Ma soprattutto quali sono le possibili strategie che la scuola può adottare per incentivare il piacere di leggere? In un contesto caratterizzato da nuovi strumenti comunicativi Roncaglia ribadisce la centralità del libro, cartaceo o digitale, per favorire lo sviluppo di preziose competenze, essenziali per le professioni dei prossimi anni, come la capacità di valutare e approfondire contenuti complessi. Guarda i video >>

    Leggi tutto
  • Quello che la biblioteca può fare

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2019-Ramonda-Biblioteca.jpg

    Proposte per una collaborazione tra biblioteca e scuola

    IDEE PER INSEGNARE

    La collaborazione tra scuole e biblioteche non solo aiuta gli studenti ad avvicinarsi alla lettura in modo consapevole, ma permette anche di svolgere vari tipi di attività e approfondimenti sfruttando le potenzialità offerte dalla rete.

    di Caterina Ramonda

    Leggi tutto
  • Il libro liquido

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2019-Aristodemo-Libro-liquido.jpg

    Un nuovo ambiente per imparare

    DIDATTICA DIGITALE

    Da alcuni anni a scuola si confrontano detrattori e sostenitori del libro digitale. In questo scenario il libro liquido costituisce l’elemento di novità: questo formato, applicato alla didattica e allo studio, offre nuove e interessanti possibilità di apprendimento.

    di Palmira Aristodemo

    Leggi tutto
  • Libri in classe - Zerocalcare, Dimentica il mio nome

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Marzo-2019-Libro-Zerocalcare-dimentica-mio-nome.png

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: Dimentica il mio nome
    Autore: Zerocalcare
    Editore: Bao Publishing, 2014
    Temi: dolore, passaggio dall’adolescenza all’età adulta, memoria, famiglia, crescita, responsabilità
    Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado

    di Massimiliano Singuaroli

    Leggi tutto
  • Videointervista con Giuseppe Patota

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Videointervista Patota.jpg

    Riflessioni sull'insegnamento della grammatica a scuola

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Ospitiamo l’intervista di Giuseppe Patota, professore di Grammatica italiana, Storia dell’italiano e Didattica dell’italiano all’Università di Siena (sede di Arezzo), oltre che autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo.
    Abbiamo approfondito con lui alcuni aspetti grammaticali, spesso dibattuti anche fuori dalle aule scolastiche, come lo stato del passato remoto e del congiuntivo, ma soprattutto gli abbiamo chiesto un giudizio sull’insegnamento della grammatica nelle nostre scuole.  Guarda il video

    Leggi tutto
  • Riflessioni sul paradigma verbale dell’italiano

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Riflessioni paradigma verbale_shuttterstock_1205991928.jpg

    E sul suo insegnamento

    IDEE PER INSEGNARE

    Il verbo è sempre stato al centro dell’insegnamento nella Scuola primaria, fin dai primi Programmi del neostato italiano. La materia è per la verità piuttosto complessa e difficilmente diventa un sapere acquisito nelle classi successive. Cerchiamo di capire le ragioni della complessità e quale potrebbe essere una strada alternativa da percorrere per il suo insegnamento.

    di Maria G. Lo Duca

    Leggi tutto
  • La rete del verbo

    /ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-La rete del verbo_GRCB9N.jpg

    Il regista della frase

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Possiamo definire il verbo come il regista della frase. Maria Montessori lo paragonò al sole che non si ferma mai e che “irradia la sua forza animando la materia”. In questo articolo vediamo quale potrebbe essere un esercizio utile per far ragionare gli studenti sulla rete di relazioni semantiche e sintattiche che il verbo costruisce.

    di Cristiana De Santis

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Marco Balzano, Resto qui

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Libro-Balzano-resto qui_shutterstock_523897912.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

    Titolo: Resto qui
    Autore: Marco Balzano
    Editore: Einaudi, Torino 2018
    Temi: confini, minoranze, cittadinanza
    Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado

    di Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Libri in classe – Booklist di confine

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Gennaio-2019-JPEG-Booklist di confine_CWJG1R.jpg

    CONSIGLI DI LETTURA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

    Tema di stringente attualità, proponiamo in questo numero una booklist dedicata ai confini, luoghi complessi in cui spesso si scontrano popolazioni diverse per abitudini, lingua e cultura. Ma i confini possono diventare anche luoghi di incontro, in cui la varietà e le differenze diventano elementi di ricchezza...

    di Paolo Senna

    Leggi tutto
  • Videointervista con Giuseppe Lupo

    ITALY-DOCENTI-FOLIO-Dicembre-2018-JPEG-Intervista-Giuseppe-Lupo_sito.jpg

    Insegnare letteratura oggi

    APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

    Abbiamo il piacere di mostrarvi l’intervista a Giuseppe Lupo, professore di Letteratura italiana presso l’università Cattolica di Milano e Brescia, scrittore di saggi e romanzi, e firma del “Sole 24 ore” e dell’”Avvenire” per le pagine culturali. Con lui abbiamo approfondito alcuni temi del suo ultimo romanzo, Gli anni del nostro incanto, fresco vincitore del Premio Viareggio Rèpaci. Gli abbiamo poi chiesto una riflessione sull’insegnamento della letteratura e sul valore dell’insegnamento. Guarda il video

    Leggi tutto